Google revoca il divieto sull’uso dell’AI per armi e sorveglianza

Alphabeth sembra puntare su un'integrazione sempre più stretta tra tecnologia e difesa.

1 min.

Google revoca il divieto sull’uso dell’AI per armi e sorveglianza

Alphabet, società madre di Google, ha modificato le sue linee guida eliminando il divieto di utilizzare l’intelligenza artificiale per sviluppare armi e strumenti di sorveglianza. La decisione segna una svolta rispetto ai principi adottati nel 2018, che escludevano applicazioni dannose della tecnologia.

In un post sul blog, Google ha giustificato la revisione sostenendo che aziende e governi democratici devono collaborare per sviluppare un’AI che “supporti la sicurezza nazionale“. Tuttavia, la mossa ha sollevato preoccupazioni tra esperti e attivisti, che temono un’accelerazione nello sviluppo di armi autonome.

Google, i cui fondatori originali Sergei Brin e Larry Page si ispiravano al motto “Non essere cattivo“, aveva già affrontato proteste interne nel 2018, quando i dipendenti si opposero a una collaborazione con il Pentagono. Oggi, con investimenti per 75 miliardi di dollari nell’AI nel 2024, Google sembra puntare su un’integrazione sempre più stretta tra tecnologia e difesa.

Negli ultimi anni la guerra in Ucraina ha evidenziato il vantaggio militare offerto dall’AI, con tecnologie già impiegate nei conflitti. Secondo l’organizzazione Stop Killer Robots, la crescente spesa per armamenti AI solleva interrogativi etici e richiede un controllo urgente.


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile
Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende
L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic
L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025