5 tool di intelligenza artificiale per imparare una nuova lingua

Vediamo 5 tra i tool di intelligenza artificiale più conosciuti per imparare una nuova lingua in autonomia.
5 tool di intelligenza artificiale per imparare una nuova lingua

Molti stanno per partire per le vacanze, altri sono già sotto l’ombrellone o a fare scampagnate in montagna. Quale miglior modo per tenere allenata la mente e apprendere qualcosa di nuovo se non imparare una nuova lingua?

Per farlo, si può optare per la strada tradizionale, tra libri di testo e corsi intensivi, ma l’intelligenza artificiale può venire incontro a chi preferisce studiare da autodidatta, fornendo strumenti ‘self-service’ e personalizzabili. Non perfetti, ma sicuramente utili per fare pratica e imparare del lessico.

Vediamo 5 tra i tool di intelligenza artificiale più conosciuti per imparare una nuova lingua.

1. Duolingo Max

Duolingo, la famosa app di apprendimento linguistico, ha lanciato Duolingo Max che include un chatbot basato sull’AI generativa di OpenAI, GPT-4. Questo chatbot svolge due funzioni innovative:

  • Spiega le mie risposte: fornisce un feedback personalizzato spiegando all’utente quali errori ha fatto nello scritto.
  • Giochi di ruolo: simula conversazioni realistiche immergendo lo studente in un gioco di ruolo dove deve fornire le risposte adatte.

2. Talkpal

Talkpal è un tutor virtuale basato sull’AI che permette di imparare una lingua “5 volte più velocemente”, secondo quanto pubblicizzato dalla stessa società. Utilizza algoritmi di apprendimento automatico per analizzare i progressi dell’utente e personalizzare il percorso di apprendimento.

3. ELSA (English Language Speech Assistant)

ELSA supporta l’apprendimento della lingua inglese, in particolare pronuncia e lessico, grazie all’intelligenza artificiale. È attualmente usata da milioni di persone in tutto il mondo.

4. Langua

Langua permette agli utenti di:

  • Praticare conversazioni: offre conversazioni progettate specificamente per l’apprendimento linguistico, con argomenti scelti che variano da viaggi a dibattiti.
  • Ricevere feedback immediato: analizza le risposte degli utenti e fornisce correzioni e suggerimenti, migliorando così la loro competenza linguistica.

5. ChatGPT per dialoghi personalizzati

Infine, ChatGPT stesso può essere utilizzato in modo versatile per imparare una lingua. Gli utenti possono:

  • Chiedere frasi e vocaboli: ottenere parole e frasi comuni in una lingua (e il cosiddetto ‘lessico di frequenza’) con esempi di utilizzo e traduzione.
  • Creare dialoghi personalizzati: generare conversazioni tra personaggi in situazioni specifiche, adattate al proprio livello di competenza. Questo aiuta a praticare la comprensione e la produzione orale in modo coinvolgente.

In conclusione, questi strumenti basati sull’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo in cui impariamo le lingue, rendendo l’esperienza più interattiva, personalizzata e coinvolgente. Nonostante questo tipo di sistema non sia ancora fluido e funzionale quanto le classiche lezioni con insegnanti umani, sfruttando queste risorse, gli studenti possono accelerare il loro percorso di apprendimento linguistico, facendo pratica e ottenendo feedback immediati 24 ore su 24.


Ultime news


OpenAI ridisegna la propria line‑up di modelli

La società lancia o3, o4-mini e o4-mini-high, presenta le API…

OpenAI ridisegna la propria line‑up di modelli
Washington vuole impedire a DeepSeek di acquistare chip Nvidia

L'azienda cinese è stata classificata ufficialmente come una minaccia

Washington vuole impedire a DeepSeek di acquistare chip Nvidia
Anche Grok ricorderà le conversazioni passate con gli utenti

Per ora la funzione non sarà disponibile in Unione Europea

Anche Grok ricorderà le conversazioni passate con gli utenti
Meta utilizzerà i dati degli utenti europei per addestrare la sua AI

Gli utenti avranno la possibilità di negare il consenso

Meta utilizzerà i dati degli utenti europei per addestrare la sua AI
Anthropic, Claude legge Gmail e il tuo Google Calendar

Grazie al servizio, sarà possibile accedere ai propri dati in…

Anthropic, Claude legge Gmail e il tuo Google Calendar

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025