Wimbledon userà l’AI per proteggere i giocatori dagli abusi verbali online

Una tecnologia AI di nome Threat Matrix proteggerà gli atleti del torneo dalla propagazione degli abusi online.

1 min.

Wimbledon userà l’AI per proteggere i giocatori dagli abusi verbali online

Wimbledon inaugura l’era dell’IA nella lotta contro il cyberbullismo nel tennis. L’All England Lawn Tennis Club ha implementato un sistema all’avanguardia per proteggere i suoi atleti dalla piaga degli abusi online.

Questa tecnologia, denominata Threat Matrix, scruterà instancabilmente i profili social dei giocatori, individuando e segnalando in tempo reale minacce, insulti razzisti e commenti sessisti in ben 35 lingue diverse.

La decisione arriva in un momento critico sotto questo aspetto. Stelle del calibro di Emma Raducanu e Naomi Osaka hanno pubblicamente espresso il loro disagio, arrivando ad annunciare l’abbandono di social come Instagram e l’ex Twitter.

Anche Harriet Dart, numero due del ranking britannico, ha confessato di limitare drasticamente l’uso dei social a causa del “veleno” che vi circola. “Ci sono pro e contro” ha dichiarato Dart dopo la sua vittoria su Katie Boulter, “ma sono certa che, vincessi o perdessi, troverei comunque una valanga di odio ad attendermi online.”

Jamie Baker, direttore del torneo di Wimbledon, ha sottolineato l’importanza di questa innovazione, annunciando che Threat Matrix, sviluppato dalla Signify Group, sarà presto adottato anche agli US Open, segnando potenzialmente l’inizio di una nuova era nella gestione della sicurezza digitale nel mondo del tennis professionistico.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025