Microsoft lancia Muse: l’AI che può cambiare il panorama dei videogiochi

Il modello di Microsoft genera immagini e azioni all'interno dei videogiochi ed è stato addestrato con l'equivalente di oltre sette anni di gameplay registrato.
Microsoft lancia Muse: l’AI che può cambiare il panorama dei videogiochi

Microsoft ha annunciato il lancio di Muse, un innovativo modello di intelligenza artificiale progettato per generare immagini e azioni all’interno dei videogiochi. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ninja Theory, lo studio di sviluppo parte di Xbox Game Studios. Il modello è stato addestrato su oltre un miliardo di immagini e azioni del controller dal gioco Xbox ‘Bleeding Edge’, equivalenti a oltre sette anni di gameplay registrato.

L’introduzione di Muse arriva in un contesto in cui i costi di produzione dei videogiochi continuano a crescere, mentre la domanda dei consumatori si concentra principalmente su titoli già consolidati, complice l’attuale incertezza economica.

Stiamo già utilizzando Muse per creare un’intelligenza artificiale giocabile in tempo reale, addestrata su altri titoli first-party, e crediamo che questo progetto possa, in futuro, offrire nuove opportunità sia ai creatori che ai giocatori“, ha dichiarato Fatima Kardar, vicepresidente aziendale per l’intelligenza artificiale di gioco di Microsoft.

La ricerca che ha condotto al modello è stata pubblicata sulla rivista Nature.


Ultime news


Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar

La nuova formulazione del regolamento dell'Academy precisa però che il…

Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar
OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo

Per OpenAI, l’integrazione di Google Chrome sarebbe un acceleratore decisivo…

OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo
Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C

Un'alternativa necessaria dopo le restrizioni USA

Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C
Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

"Decine di milioni di dollari ben spesi - ha dichiarato…

Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025