Terminator quasi realtà? James Cameron entra in Stability e porta l’AI dentro Hollywood

Il regista di Terminator, grande fan dell'AI, è entrato nel consiglio di amministrazione della società creatrice di Stable Diffusion.

2 min.

Terminator quasi realtà? James Cameron entra in Stability e porta l’AI dentro Hollywood

Il regista James Cameron è entrato a far parte del consiglio di amministrazione della società di intelligenza artificiale Stability AI, casa madre di Stable Diffusion, tecnologia text-to-image di grande impatto di recente allargata ai video.

Il ‘padrino’ dell’AI catastrofista

Se a Hollywood qualcuno doveva mettere un piede nell’AI, non c’è nessun nome più azzeccato di quello di Cameron considerato che il suo Terminator del 1984 è uno dei film che ha più influenzato la fantascienza. Da un certo punto di vista il regista è uno dei padri degli immaginari catastrofici dell’intelligenza artificiale.

Cameron si concentrerà nell’esplorare le modalità in cui la tecnologia AI può essere utilizzata nei film contribuendo al miglioramento di Stable Diffusion. L’artista visivo non ha mai nascosto la sua enorme passione per la tecnologia applicata al cinema.

Ho trascorso la mia carriera alla ricerca di tecnologie emergenti che spingano i confini del possibile – ha dichiarato – Il tutto al servizio della narrazione di storie incredibili. Ero all’avanguardia nella CGI più di trent’anni fa e da allora sono sempre rimasto all’avanguardia”.

Scetticismo cinematografico

Molti, in tutto il mondo del cinema, staranno storcendo il naso di fronte alla decisione di Cameron.

Tra i creativi cinematografici che hanno criticato duramente l’uso dell’AI nella realizzazione di film ci sono i registi Guillermo del Toro e Michael Bay. Hiyao Miyazaki ha addirittura dichiarato di esserne “disgustato”. Hollywood, dopo gli importanti scioperi che hanno puntato i riflettori sui timori legati alla tecnologia generativa, sta spingendo per un panorama normativo più definito.

Le proposte di legge approvate in questi giorni in California vanno anche nella direzione di rispondere a questa esigenza dall’industria dell’intrattenimento.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025