Taiwan, per vendere alle cinesi Huawei e SMIC servirà un permesso governativo

Il governo ha fatto sapere che la ragione di questa decisione è legata a "considerazioni di sicurezza nazionale" del paese

1 min.

Taiwan, per vendere alle cinesi Huawei e SMIC servirà un permesso governativo

Recentemente Taiwan ha aggiunto le due società cinesi Huawei Technologies e Semiconductor Manufacturing International Corp (SMIC) alla lista di controllo sulle esportazioni stilato dall’amministrazione per il commercio internazionale del Ministero degli affari economici.

La decisione comporta che da ora in poi le aziende taiwanesi, prima di poter esportare qualsiasi servizio o prodotto verso queste due società, dovranno ricevere un’approvazione governativa. Per contestualizzare la scelta, il ministero ha puntualizzato le sue ragioni, sottolineando di aver agito “nell’ottica di prevenire la proliferazione di armi e sulla base di altre considerazioni relative alla sicurezza nazionale”. Oltre alle due aziende cinesi, che rientrano a pieno titolo nei progetti di sviluppo AI legati al governo di Pechino, sono state aggiunte all’elenco circa 600 aziende con sede in Russia, Pakistan, Iran, Myanmar e Cina.

Huawei compare già in un’altra lista commerciale stilata dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. Questo sostanzialmente le impedisce di ricevere beni e tecnologie dagli Stati Uniti o beni di fabbricazione estera realizzati con tecnologia statunitense. Gli stessi controlli imposti su decisione e richiesta degli Stati Uniti riguardano anche la cinese SMIC, che è ad oggi il più grande produttore di chip di Pechino e tra i principali nel campo dei semiconduttori.

I dirigenti Usa dell'AI al Congresso per delineare le linee guida contro Pechino

I maggiori dirigenti Usa dell'AI al Congresso terranno un'udienza per…


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025