La società statunitense Perplexity AI ha annunciato di aver concluso un accordo con PayPal per permettere gli acquisti diretti all’interno della sua interfaccia. Questo accordo va nella direzione di uno sviluppo dell’ambito agentico dell’AI tramite il quale non solo gli strumenti supportano gli utenti ma svolgono azioni in autonomia per loro conto.
In questo specifico caso, trattandosi di ambito commerciale, lo strumento potrà supportare i consumatori gestendo direttamente le loro transazioni. Grazie a questa novità, gli utenti statunitensi, a partire dalla prossima estate, potranno infatti effettuare acquisti e pagamenti immediati tramite PayPal o Venmo chiedendo a Perplexity Pro di trovare prodotti, prenotare servizi e in generale di fare acquisti.
Nelle dichiarazioni rese al pubblico da Perplexity si legge che l’intero processo di pagamento attraverso il collegamento agli account PayPal segue un processo che potrebbe semplificare il tutto “eliminando la necessità di password” e “semplificando l’esperienza riducendola a una singola richiesta o clic da parte dell’utente“.
La startup Perplexity si trova attualmente in una fase di trattativa avanzata per raccogliere finanziamenti per un valore di 500 milioni di dollari, un’ipotesi che se realizzata la porterebbe ad una valutazione di 14 miliardi di dollari complessivi. Al momento Perplexity è supportata da Amazon, Nvidia e il gruppo giapponese SoftBank.

Le Monde avvia una partnership sui contenuti con Perplexity
Il quotidiano francese Le Monde ha annunciato di aver concluso…