Papa Francesco parteciperà dal vivo al G7 in Puglia a tema AI

Ѐ la prima volta per un pontefice. La sua partecipazione è frutto di un invito che proviene direttamente dall'Italia.

2 min.

Papa Francesco parteciperà dal vivo al G7 in Puglia a tema AI

Secondo quanto riferito dalla sala stampa vaticana all’agenzia ANSA, Papa Francesco parteciperà al G7 in Puglia incentrato sull’intelligenza artificiale tra il 13 e il 15 giugno. Il pontefice dialogherà con i capi di Stato di Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Giappone, Canada, Francia e Italia. Ѐ la prima volta nella storia che un pontefice partecipa al Gruppo dei Sette.

L’attenzione crescente

La sua partecipazione dovrebbe svolgersi dal vivo e in presenza, a riprova dell’importanza che la nuova tecnologia riveste anche agli occhi del Vaticano. D’altronde illustri rappresentanti dello Stato Pontificio sono già presenti da tempo nelle cronache AI. Si pensi ad esempio al teologo francescano Padre Paolo Benanti, consigliere di Papa Francesco sui temi dell’intelligenza artificiale e dell’etica della tecnologia e unico italiano membro del Comitato sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite.
Il Papa ha già dedicato all’intelligenza artificiale il Messaggio per la Pace del primo gennaio e il Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni sociali nello stesso mese. Inoltre è noto come durante udienze e incontri privati affronti spesso l’argomento e le sue implicazioni etiche. Di recente Papa Francesco ha ricevuto il CEO di Cisco System Chuck Robbins e negli ultimi mesi ha dialogato anche con Elon Musk o Tim Cook.

L’invito dall’Italia

La partecipazione del Papa è stata confermata direttamente dal premier Giorgia Meloni dai suoi canali social. Dal suo video emerge che la sua presenza è frutto di un invito da parte dell’Italia.

Ѐ la prima volta nella storia che un pontefice partecipa ai lavori del gruppo dei Sette – ha dichiarato la premier – e il Santo Padre lo farà nella sezione ‘Outreach’ aperta cioè anche ai paesi invitati e non solo ai membri del G7. Io sono convinta che la presenza di Sua Santità darà un contributo decisivo alla definizione di un quadro regolatorio, etico e culturale dell’intelligenza artificiale. Sul presente e sul futuro di questa tecnologia si misurerà ancora una volta la capacità della comunità internazionale di fare quello che il 2 ottobre del 1979 un altro Papa, San Giovanni Paolo II ricordava nel suo celebre discorso alle Nazioni Unite: – L’attività politica, nazionale e internazionale, viene dall’uomo, si esercita mediante l’uomo ed è per l’uomo“.


Ultime news


I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni
Il veleno nei dati: così poche righe possono corrompere qualsiasi intelligenza artificiale

Uno studio di Anthropic mostra che basta davvero poco per…

Il veleno nei dati: così poche righe possono corrompere qualsiasi intelligenza artificiale

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025