OpenAI ha firmato un accordo da miliardi di dollari con AMD per l’acquisto di chip dedicati all’intelligenza artificiale, un tassello per ridurre la dipendenza da Nvidia, finora dominatrice assoluta del settore. La nuova alleanza miliardaria assume un peso rilevante soprattutto perché arriva dopo il maxi-finanziamento da 100 miliardi che a sua volta Nvidia ha investito in OpenAI.
Gigawatt e azioni
La nuova intesa prevede fino a 6 gigawatt di potenza computazionale in chip Instinct MI450, con le prime consegne nella seconda metà del 2026. OpenAI godrà anche della libertà di acquistare fino al 10% delle azioni AMD, al raggiungimento di obiettivi operativi e finanziari.
Per AMD l’accordo rappresenta un enorme passo avanti: i ricavi potenziali sono stimati in decine di miliardi di dollari, e le sue azioni sono già schizzate in borsa di oltre 30% dopo l’annuncio.
Secondo Greg Brockman, presidente di OpenAI, l’obiettivo è “garantire quanta più potenza di calcolo possibile”, un fattore ormai cruciale per sostenere modelli sempre più grandi. Come noto, l’azienda sta anche lavorando con Broadcom al proprio chip interno, previsto anch’esso per il 2026.
Il valore psicologico
L’accordo tra OpenAI e AMD ha anche un forte valore psicologico sui mercati: in breve tempo OpenAI ha riequilibrato le sue relazioni con Microsoft prima e con Nvidia poi, in quello che sembra un tentativo di mettere in discussione i poli di potere tecnologico che hanno caratterizzato gli ultimi tre anni. Altman punta insomma vuole riaffermare la propria autonomia, assumendo un ruolo centrale nel plasmare le dinamiche del mercato AI.
- Microsoft accelera sui chip proprietari per sganciarsi dalla dipendenza da Nvidia
- Alleanza fra giganti: Nvidia investirà 100 miliardi di dollari in OpenAI
- Nvidia cede all’amministrazione Usa e acquista una quota di Intel per 5 miliardi di dollari
- Gli Emirati continuano l’avanzata AI: accordo con Nvidia per un laboratorio d’avanguardia
- La Cina ha ordinato alle aziende tecnologiche la sospensione dell’acquisto dei chip di Nvidia