Microsoft e Cisco insieme per creare un supercavo sottomarino

Microsoft e Cisco hanno annunciato il progetto di Amitié, un supercavo sottomarino per cloud e AI che attraverserà l'Atlantico.
Microsoft e Cisco insieme per creare un supercavo sottomarino

Microsoft e Cisco si uniscono per contribuire a sorreggere il futuro dell’intelligenza artificiale. La multinazionale di informatica e l’azienda statunitense specializzata nella fornitura di apparati di networking hanno annunciato il progetto di Amitié, un supercavo sottomarino che rivoluzionerà il cloud e l’intelligenza artificiale.

Si tratterà di un gigantesco serpente digitale di 6.234 chilometri che collegherà gli USA e la Francia, in particolare Boston a Bordeaux, aprendo la strada a una nuova era di velocità e connettività.

Ѐ un’impresa senza precedenti che rappresenterà una pietra miliare nella storia della trasmissione dati. Per la prima volta 800 Gbps di dati viaggeranno indisturbati attraverso l’Atlantico, per sostenere la crescita esponenziale del cloud. L’intelligenza artificiale, applicata nel lavoro ibrido del futuro, richiede una potenza immensa e una rete sottomarina molto robusta. Amitié risponde a questa esigenza attraverso una tecnologia di nome Space Division Multiplexing, che sfrutta 16 coppie di fibre per massimizzare la capacità del cavo. Il progetto delle due aziende sancirà un’adozione digitale più solida e stabile a livello mondiale.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025