Meta-IBM: alleanza per l’AI aperta, scommessa sul futuro generativo

Meta e IBM hanno annunciato la creazione di AI Alliance, iniziativa per promuovere un'AI aperta, sicura e responsabile.

1 min.

Meta-IBM: alleanza per l’AI aperta, scommessa sul futuro generativo

Meta e IBM hanno annunciato la creazione di AI Alliance, iniziativa congiunta che riunisce una community internazionale di sviluppatori, ricercatori e utenti con l’obiettivo di promuovere un’AI aperta, sicura e responsabile. Tra i 50 membri fondatori globali figurano nomi noti come AMD, Intel, il Cern, Dell Technologies, Hugging Face, Oracle, Sony Group e varie università.

Coesione internazionale

L’AI Alliance sarà un’organizzazione d’azione internazionale che si proporrà di monitorare l’evoluzione dell’AI, rispecchiando le diverse esigenze della società. Concentrandosi sulla valorizzazione di una community aperta, l’alleanza mira a promuovere l’innovazione responsabile garantendo rigorosità scientifica, fiducia, sicurezza, diversità e competitività economica.

L’iniziativa comprenderà la formazione di gruppi di lavoro guidati da esperti nelle principali aree tematiche. Saranno istituiti un consiglio direttivo e un comitato di supervisione tecnica per avanzare nelle aree di progetto, definendo standard e linee guida.

Nick Clegg, Presidente degli Affari Globali di Meta, ha evidenziato l’entusiasmo nell’affrontare la sfida più significativa nell’ambito dell’IA, ossia l’approccio open source. Secondo Clegg questo può favorire lo sviluppo responsabile dell’AI, permettendo a un numero maggiore di persone di beneficiarne promuovendo l’innovazione in modo trasparente.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025