L’UNESCO: “L’AI può distorcere la memoria sull’Olocausto e aprire all’antisemitismo”

Secondo l'UNESCO i rischi di inquinamento delle informazioni dell'AI superano i benefici.
L’UNESCO: “L’AI può distorcere la memoria sull’Olocausto e aprire all’antisemitismo”

L’UNESCO, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’istruzione e la cultura, ha lanciato un monito sui pericoli posti dall’intelligenza artificiale nel potenziale distorcere la verità storica, in particolare riguardo all’Olocausto. In un nuovo rapporto, l’organismo ha evidenziato casi inquietanti in cui chatbot addestrati con AI hanno diffuso contenuti negazionisti o inventato falsi dettagli sui crimini nazisti. Esempi includono un assistente vocale che ha creato il concetto fittizio di un “Olocausto per annegamento” e deepfake di personaggi storici revisionisti.

Se permettiamo che i fatti orribili dell’Olocausto vengano diluiti o falsificati attraverso l’uso irresponsabile dell’IA, rischiamo una diffusione esplosiva dell’antisemitismo“, ha avvertito la direttrice generale Audrey Azoulay.

Il rapporto chiede un’azione urgente da parte di governi, aziende tech ed educatori per introdurre linee guida etiche e maggiore trasparenza intorno all’addestramento dei modelli di AI generativa come ChatGPT. Sottolinea anche potenziali utilizzi positivi dell’IA nell’educazione sull’Olocausto, ma avverte che con la tecnologia attuale i rischi superano i benefici.

Un esperto UNESCO ha collegato nettamente la diffusione dell’odio online alla crescente popolarità di politici di estrema destra. “Stiamo assistendo a una profonda erosione della nostra cultura democratica basata sulla verità“.


Ultime news


Google addestra l’AI con i contenuti YouTube all’insaputa dei creatori

Molti creatori YouTube contestano l'uso che Google fa dei loro…

Google addestra l’AI con i contenuti YouTube all’insaputa dei creatori
GPT-5 dietro l’angolo: OpenAI lo annuncia per la fine dell’estate

Il modello annunciato dovrebbe rivoluzionare i prodotti di OpenAI portando…

GPT-5 dietro l’angolo: OpenAI lo annuncia per la fine dell’estate
A due anni dal lancio di ChatGPT, Google perde l’8% al mese di ricerche degli utenti

Google è fortemente preoccupata dal calo di traffico causato dall'utilizzo…

A due anni dal lancio di ChatGPT, Google perde l’8% al mese di ricerche degli utenti
Midjourney presenta il suo primo generatore di video AI V1

Il nuovo strumento presentato da Midjourney permette agli utenti di…

Midjourney presenta il suo primo generatore di video AI V1

In Evidenza


Secondo gli scienziati del MIT l’utilizzo di AI riduce l’attività cerebrale

Lo studio del MIT dimostra come fare affidamento a chatbot…

Secondo gli scienziati del MIT l’utilizzo di AI riduce l’attività cerebrale
Secondo Apple, i modelli ragionanti non ragionano. È davvero così?

Lo abbiamo chiesto a due noti divulgatori in campo AI,…

Secondo Apple, i modelli ragionanti non ragionano. È davvero così?
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025