L’Australia denuncia Microsoft: prezzi gonfiati di Microsoft 365 dopo l’integrazione dell’AI

Prosegue con una politica rigida australiana nei confronti dei colossi tecnologici

Legal Edoardo Frasso 27 ott 2025

2 min.

L’Australia denuncia Microsoft: prezzi gonfiati di Microsoft 365 dopo l’integrazione dell’AI

AI news - 3

Il governo australiano continua a rafforzare una linea intransigente nei confronti dello strapotere delle big tech del mondo. Dopo aver innalzato ai 16 anni l’età per accedere ai social network e dopo le recenti pressioni alle aziende AI in materia di sicurezza, il Paese ha fatto causa a Microsoft. La contesa è sui costi imposti ai consumatori in seguito all’implementazione dell’AI negli strumenti dell’azienda.

Utenti ingannati

L’azione legale è stata intrapresa dall’ente Australian Competition and Consumer Commission; nello specifico l’azienda è stata accusata di aver ingannato circa 2,7 milioni di clienti dopo l’introduzione di Copilot nei piani di abbonamento Microsoft 365.

In seguito a questa svolta AI, a partire da ottobre 2024, l’azienda avrebbe aumentato i prezzi per tutti gli utenti in modo significativo: il piano Personal ha subìto un incremento del 45% (fino a 159 dollari australiani) e il piano Family del 29% (fino a 179 dollari australiani). L’azienda però non avrebbe comunicato chiaramente che era ancora disponibile un’opzione più economica, chiamata Microsoft 365 Classic, priva di Copilot (presentata come scelta solo al momento di cancellazione dell’abbonamento).

Un sotterfugio obbligato?

In sostanza Microsoft avrebbe cercato di caricare sugli utenti le spese del potenziamento AI creando una falsa impressione di scelta: una chiara violazione della legge australiana sui consumatori.

Le multe, secondo la normativa, potrebbero arrivare a 50 milioni di dollari australiani oppure il 30% del fatturato nel periodo interessato. Il caso potrebbe diventare un precedente importante per la trasparenza delle aziende tecnologiche che integrano l’AI nei loro prodotti.

Inoltre sottolinea una realtà che può essere fonte di notevole imbarazzo per Microsoft: se l’azienda ha dovuto spingere su un sotterfugio simile per recuperare in parte i costi dell’AI, significa che forse la gestione delle economie è (come dicono in molti) più fuori controllo di quanto si voglia far credere.

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…


Ultime news


L’Australia denuncia Microsoft: prezzi gonfiati di Microsoft 365 dopo l’integrazione dell’AI

Prosegue con una politica rigida australiana nei confronti dei colossi…

L’Australia denuncia Microsoft: prezzi gonfiati di Microsoft 365 dopo l’integrazione dell’AI
X-BAT, un progetto che può rivoluzionare la guerra aerea tramite l’AI

La particolarità di X-BAT è quella di poter entrare in…

X-BAT, un progetto che può rivoluzionare la guerra aerea tramite l’AI
OpenAI ha lanciato una nuova funzione per gli utenti aziendali in ChatGPT

Company Knowledge se attivata permette a ChatGPT di connettersi alle…

OpenAI ha lanciato una nuova funzione per gli utenti aziendali in ChatGPT
Google ha sviluppato un algoritmo di calcolo quantistico 13mila volte più veloce di quello dei supercomputer

Secondo gli esperti Quantum Echoes non rappresenta una rivoluzione su…

Google ha sviluppato un algoritmo di calcolo quantistico 13mila volte più veloce di quello dei supercomputer

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025