La società di riconoscimento facciale Clearview AI è stata denunciata da una no profit austriaca

Clearview AI è accusata di data scraping relativo a foto e video dei cittadini in violazione del GDPR

1 min.

La società di riconoscimento facciale Clearview AI è stata denunciata da una no profit austriaca

La società statunitense di riconoscimento facciale Clearview AI è stata denunciata in Austria per presunta violazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione europea. A sporgere denuncia è stato Noyb (Centro europeo per i diritti digitali), una no profit austriaca che si occupa di diritti in rete e rispetto della privacy, già attiva in diverse occasioni contro l’attività delle big tech sul suolo europeo.

Noyb accusa l’azienda di “data scraping”, cioè di aver raccolto illegalmente foto e video dei cittadini da internet per creare un database di riconoscimento facciale, e ritiene che le violazioni commesse siano tali da poter esporre i dirigenti di Clearview AI a responsabilità legali personali, incluso il rischio di detenzione.

I principali clienti di Clearview AI, che afferma di aver raccolto più di 60 miliardi di immagini in tutto il mondo, sono agenzie governative di vari stati del e forze dell’ordine. Prima del caso austriaco, l’azienda è già stata coinvolta in casi di violazione del GDPR in altri stati europei come Francia, Grecia, Italia, Regno Unito e Paesi Bassi per ragioni analoghe. Questi paesi hanno imposto sanzioni complessive di circa 100 milioni di euro. Negli Stati Uniti invece, nei confronti di Clearview AI, è in corso una class action per le stesse ragioni denunciate in Austria.

Il caso austriaco resta però singolare. Il paese ha infatti introdotto disposizioni penali per le violazioni del GDPR all’interno del paese. Se i pubblici ministeri dovessero accogliere la denuncia, si potrebbe creare un importante precedente per l’applicazione penale delle violazioni, generando un potente disincentivo per le aziende extra-Ue che non intendono rispettare le norme interne.

WhoFi: un team romano ha creato un sistema che riconosce le persone con un segnale WiFi

Il sistema sfrutta le potenzialità delle reti wireless per tracciare…


Ultime news


Amazon tira dritto sui licenziamenti: 14mila dipendenti sostituiti dall’AI

I tagli previsti corrispondono al 4% del totale dei dipendenti…

Amazon tira dritto sui licenziamenti: 14mila dipendenti sostituiti dall’AI
Qualcomm si butta nell’arena dei data center: presentati due nuovi processori AI

L’azienda delinea fin da subito una strategia chiara per differenziarsi…

Qualcomm si butta nell’arena dei data center: presentati due nuovi processori AI
OpenAI ha aggiornato ChatGPT per trattare al meglio la salute mentale degli utenti

Le tre aree di intervento della società sono: disturbi mentali…

OpenAI ha aggiornato ChatGPT per trattare al meglio la salute mentale degli utenti
L’esercito cinese dipende ancora molto da Nvidia

Nonostante gli sforzi del governo cinese per l'indipendenza da Nvidia,…

L’esercito cinese dipende ancora molto da Nvidia

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025