Kirke, il social che supporta i creativi rifiutando l’AI

Kirke si presenta come il primo social network-marketplace dedicato ai creativi del settore entertainment. I contenuti AI non sono ammessi.
Kirke, il social che supporta i creativi rifiutando l’AI

Kirke si presenta nel mercato europeo come il primo social network-marketplace dedicato ai creativi in campo entertainment, con una peculiarità distintiva: il rifiuto totale dei contenuti generati con l’intelligenza artificiale. La piattaforma, sotto la guida della CEO Valentina Todeschi, si rivolge ad artisti, illustratori e appassionati di anime, manga e webtoon, offrendo loro uno spazio per condividere e monetizzare le loro opere.

Kirke si posiziona come collegamento tra creativi e fan, combinando elementi di varie piattaforme, come Patreon, Fiverr ed Etsy. Il progetto conta ora più di 1.400 beta tester internazionali e sta dimostrando il suo potenziale innovativo, arrivando a essere selezionato tra i finalisti del programma di accelerazione MVP Factory, supportato da partner come Rai Cinema e Giffoni Innovation Hub.


Ultime news


Anthropic sta facendo esperimenti per testare il livello di introspezione dei suoi modelli AI

I risultati hanno dimostrato che i modelli AI della società…

Anthropic sta facendo esperimenti per testare il livello di introspezione dei suoi modelli AI
La Cina che “ha già vinto” la corsa all’AI (e altre notizie generative) | Weekly AI

Weekly AI è la newsletter settimanale di AI news sulle…

La Cina che “ha già vinto” la corsa all’AI (e altre notizie generative) | Weekly AI
All’assemblea annuale di Tesla Elon Musk ha ballato insieme al robot dell’azienda

Gli azionisti avevano appena approvato il suo pacchetto di compensi…

All’assemblea annuale di Tesla Elon Musk ha ballato insieme al robot dell’azienda

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025