Il Senato degli Usa ha bloccato il divieto degli Stati di legiferare sull’AI per 10 anni

I repubblicani, che prima sostenevano in maniera compatta il provvedimento, si sono spaccati al Senato facendolo fallire

1 min.

Il Senato degli Usa ha bloccato il divieto degli Stati di legiferare sull’AI per 10 anni

Il Senato degli Stati Uniti, riunitosi martedì 1 luglio, ha votato in maniera compatta (99 voti favorevoli contro uno contrario) per la rimozione del divieto per gli stati di intervenire sulla regolamentazione dell’AI per i prossimi 10 anni come previsto dal disegno di legge rinominato “Big Beautiful Bill presentato dall’amministrazione Trump. L’emendamento cruciale è stato presentato dalle senatrici Marsha Blackburn (repubblicana) e Maria Cantwell (democratica).

Il provvedimento specifico è stato presentato e voluto fortemente in prima persona dal senatore repubblicano Ted Cruz e poteva contare sulla convinta approvazione dell’industria tecnologica statunitense (Silicon Valley) e inizialmente di larga parte del partito repubblicano. Successivamente il fronte politico si è frammentato e diversi esponenti repubblicani hanno messo in discussione le fondamenta su cui si reggeva il disegno di legge, mettendo in luce i possibili danni per i consumatori e l’eccessivo potere di azione svincolata da regole concentrato nelle mani dei grandi colossi della tecnologia.

Il provvedimento veniva spesso associato a due ordini di ragioni a sostegno della deregolamentazione. Da un lato la necessità di garantire il pieno e libero sviluppo dell’industria tecnologica statunitense e dall’altro, una ragione che si collega alla prima, garantire che questa potesse mantenersi al di sopra della rivale cinese senza incontrare intralci legislativi o burocratici.

Per la crescita dell'AI, Trump punta su centralizzazione e lotta alla burocrazia

Il piano a cui sta lavorando l'amministrazione statunitense ha come…


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025