Il New York Times blocca OpenAI e valuta una causa legale

Il New York Times blocca GPTBot, il web crawler di OpenAI, impedendo all'azienda di utilizzare i propri contenuti per il training dell'AI.

3 min.

Il New York Times blocca OpenAI e valuta una causa legale

Il New York Times ha bloccato GPTBot, il web crawler di OpenAI, la società sviluppatrice di ChatGPT, impedendo di fatto all’azienda di utilizzare i contenuti della testata per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale.

Questa mossa arriva dopo che il NYT ha aggiornato i suoi termini di servizio all’inizio del mese per vietare esplicitamente l’uso dei suoi contenuti per il training dell’AI. La nota testata sta anche valutando un’azione legale contro OpenAI per presunte violazioni del copyright, unendosi così ad altri editori e individui che hanno fatto causa all’azienda per scraping non autorizzato di contenuti protetti.

Le implicazioni del divieto per OpenAI e per lo sviluppo dell’AI

robots.txt nyt gptbot

Il divieto imposto dal NYT, verificabile direttamente visitando il file robots.txt della testata (nell’immagine), significa che OpenAI non potrà più accedere liberamente agli archivi digitali del giornale per ‘nutrire’ i suoi modelli linguistici, come ChatGPT, con dati di alta qualità. Si tratta di un duro colpo per OpenAI, dato che il training su vasti set di dati testuali – in questo caso particolarmente affidabili – è cruciale per migliorare le capacità delle AI generative e per contenere il rischio che queste producano risposte non veritiere.

Questo scontro evidenzia le complesse questioni legali ed etiche sollevate dalla rapida ascesa dell’intelligenza artificiale generativa. Mentre aziende come OpenAI cercano di creare intelligenze artificiali sempre più sofisticate, editori e creatori temono l’abuso delle proprie opere a scopo di lucro e senza ricevere alcun tipo di compenso. La battaglia tra il NYT e OpenAI potrebbe inaugurare una nuova fase nello sviluppo dell’AI, dove questioni di copyright, proprietà dei dati e benefici per la società dovranno essere attentamente bilanciate a ogni step, dalla fase di training a quella operativa.

Il NYT valuta una causa legale contro OpenAI

Gli avvocati del Times stanno valutando, inoltre, se citare in giudizio OpenAI per proteggere i diritti di proprietà intellettuale associati alla sua cronaca. Una delle principali preoccupazioni del Times è che ChatGPT stia, in un certo senso, diventando (gratuitamente) un concorrente diretto del giornale.

Un training che includa i contenuti in oggetto lo metterebbe infatti in condizione di rispondere alle domande degli utenti sulla base delle informazioni ‘apprese’ nella ‘lettura’ degli articoli originali, prodotti da un attento lavoro della redazione della nota testata americana.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025