I dati di Wikipedia saranno resi più accessibili agli sviluppatori di AI

Il progetto permetterà ai modelli di sfruttare delle query semantiche e cogliere le relazioni fra parole e concetti

1 min.

I dati di Wikipedia saranno resi più accessibili agli sviluppatori di AI

Un progetto realizzato congiuntamente da Wikimedia Deutschland, Jina.AI (società di ricerca neurale) e DataStax (società di gestione dati su larga scala), renderà l’enorme mole di dati presenti su Wikipedia, circa 120 milioni di voci, più facilmente utilizzabile per il training dei modelli AI.

Il progetto si chiama Wikidata Embedding Project e si basa su un sistema che utilizza tecniche vettoriali e di ricerca semantica per supportare l’AI nel comprendere le relazioni significative fra parole e concetti. Fino ad ora i dati di Wikipedia erano accessibili ai modelli di AI tramite ricerche per parola chiave o query. Il nuovo sistema permette invece di sfruttare delle query semantiche. Ad esempio cercando la parola “gatto” non si otterranno solo pagine contenenti quella parola, ma anche concetti correlati.

Questo nuovo progetto può diventare una risorsa chiave per gli sviluppatori AI, che sono sempre alla ricerca di fonti di dati di alta qualità, ben strutturati e affidabili. Inoltre, il progetto viene presentato come solida alternativa agli approcci controllati da grandi aziende, cercando di proporre un sistema aperto e pubblico. Philippe Saadé, manager del progetto, ha commentato il lancio affermando che l’AI la forza dell’AI “non deve essere controllata da una manciata di aziende”.

L’intelligenza artificiale migliora l'accuratezza di Wikipedia?

L’intelligenza artificiale per migliorare Wikipedia? SIDE è in grado di individuare…


Ultime news


Universal Music e Warner Music al lavoro per siglare accordi di licenza sull’AI

Le due grandi major hanno avanzato richieste specifiche sulla possibilità…

Universal Music e Warner Music al lavoro per siglare accordi di licenza sull’AI
Microsoft accelera sui chip proprietari per sganciarsi dalla dipendenza da Nvidia

Il CTO Kevin Scott ha confermato che è uno degli…

Microsoft accelera sui chip proprietari per sganciarsi dalla dipendenza da Nvidia
Meta utilizzerà le chat con l’AI per personalizzare annunci e contenuti

Le interazione con Meta AI arricchiranno le profilazioni degli utenti…

Meta utilizzerà le chat con l’AI per personalizzare annunci e contenuti
La startup che vuole “uccidere” Excel con uno nuovo strumento AI

Maximor ha ottenuto un finanziamento di 9 milioni di dollari

La startup che vuole “uccidere” Excel con uno nuovo strumento AI

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025