Google, figuraccia con il video di Gemini: era un ‘fake’

Google protagonista di una figuraccia internazionale: il video di presentazione del suo nuovo modello di AI, Gemini, era un 'fake'.

3 min.

Google, figuraccia con il video di Gemini: era un ‘fake’

Google è stata protagonista di una figuraccia internazionale dopo aver ammesso che il video di presentazione del suo nuovo modello di intelligenza artificiale, Gemini, era un ‘fake’. Il colosso tech è stato costretto ad ammettere di aver editato il video di presentazione del suo nuovo sistema di intelligenza artificiale dopo che alcuni utenti hanno notato alcuni elementi dissonanti.

Il video incriminato

Nel filmato veniva mostrata un’interazione fluida e reattiva tra Gemini e una mano umana che giocava a “carta, forbice, sasso”. Tuttavia, è emerso che si trattava di una messinscena, per ammissione della stessa società.

Come hanno svelato i giornalisti di Bloomberg e TechCrunch, il video conteneva immagini fisse e prompt preimpostati, creando una percezione non veritiera delle reali capacità dell’AI. Google ha infatti spiegato che il video dimostrativo non è stato registrato in real time attraverso una conversazione vocale, ma con l’ausilio di immagini e messaggi di testo, a cui Gemini ha risposto. Il tutto è stato poi collegato e rielaborato attraverso l’editing.

Oriol Vinyals, vicepresidente della divisione Google Research & Deep Learning, ha però sottolineato via Twitter che “tutte le istruzioni e gli output dell’utente nel video sono reali, accorciati per brevità. Ha poi aggiunto, per giustificare la scelta della società: “Il video illustra come potrebbero essere le esperienze utente multimodali realizzate con Gemini. L’abbiamo realizzato per ispirare gli sviluppatori“.

Il secondo passo falso: le reazioni del mercato

La notizia dell’editing ha portato le azioni di Alphabet a scendere di quasi il 2% dopo il rialzo iniziale post-presentazione. La mancanza di trasparenza ha minato la fiducia nell’azienda, già intaccata dal fallimento della presentazione di Bard di febbraio. In quell’occasione, il video utilizzato per lanciare il chatbot di Google conteneva un errore fattuale.

Ora Google si trova sotto una pesante pressione in vista del lancio di Gemini Pro il 13 dicembre. Dopo questa figuraccia e il ritardo accumulato rispetto ai rivali in campo AI come OpenAI, Google non può più permettersi passi falsi. Il suo futuro nel campo dell’intelligenza artificiale è appeso a un filo.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025