Droni autonomi in prima linea: l’Europa continua a investire nella difesa

Con ReArm Europe, l'Unione Europea intende consolidare i propri investimenti nella difesa e i droni autonomi giocano un ruolo da protagonista.

Difesa Redazione 5 mar 2025

5 min.

Droni autonomi in prima linea: l’Europa continua a investire nella difesa

Negli ultimi anni, l’Europa ha consolidato la tendenza a investire massicciamente nella difesa, spinta da un contesto geopolitico sempre più instabile. L’invasione russa dell’Ucraina ha accelerato una trasformazione già in atto, portando diversi stati membri a riconsiderare le proprie politiche di sicurezza.

Si tratta di una direzione chiaramente confermata da quanto dichiarato di recente dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen: “Siamo pronti ad aumentare la spesa per la difesa, per sostenere l’Ucraina e per il bisogno a lungo termine di assumerci maggiori responsabilità per la sicurezza europea. Continueremo a lavorare con i nostri partner nella Nato, questo è un momento chiave per l’Europa e siamo pronti a fare di più. E il piano ReArm Europe – da lei stessa presentato – consentirà di mobilitare fino a 800 miliardi di euro per questi obiettivi.

Cambiano anche le tecnologie belliche utilizzate. La Germania, in particolare, ha segnato una svolta storica nel novembre scorso annunciando l’invio di 4.000 droni di nuova generazione basati sull’intelligenza artificiale all’Ucraina. Una decisione che rappresenta un passo significativo nell’integrazione dell’AI nei sistemi militari.

Droni AI autonomi

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei droni da guerra apre scenari complessi e innovativi. Questi dispositivi non si limitano più a essere semplici velivoli telecomandati, ma incorporano algoritmi avanzati in grado di garantire autonomia operativa in caso di perdita di connessione con l’operatore umano. In altre parole, se il drone dovesse perdere il contatto con il centro di controllo a causa di disturbi elettronici o attacchi informatici, l’AI cablata al suo interno consentirebbe al velivolo di continuare la missione in totale indipendenza, identificando e colpendo bersagli nemici senza necessità di intervento umano diretto.

Questa caratteristica, nota come “autonomia adattiva”, è frutto di progressi significativi nella robotica, nel machine learning e nell’elaborazione delle immagini.

I droni AI possono analizzare il campo di battaglia in tempo reale, distinguendo veicoli, strutture e gruppi di combattenti, valutando priorità e minimizzando i danni collaterali. Alcuni modelli utilizzano reti neurali per apprendere da esperienze pregresse, migliorando progressivamente la loro capacità decisionale in ambienti ostili.

Una nuova idea di guerra

L’impiego di questi droni segna una profonda evoluzione nella condotta della guerra moderna. Se fino a pochi anni fa il concetto di “guerra a distanza” era limitato all’utilizzo di missili guidati e attacchi con droni telecomandati, ora si apre la prospettiva di operazioni belliche gestite da sistemi autonomi. Questo comporta vantaggi strategici evidenti: riduzione del rischio per gli operatori umani, maggiore reattività sul campo e capacità di operare anche in ambienti con forti interferenze elettroniche.

Tuttavia, l’uso di droni basati sull’AI solleva questioni etiche e giuridiche di non poco conto. Se un drone autonomo commette un errore e colpisce obiettivi civili, chi è responsabile? Il progettista del software, il militare che ha dato l’ordine iniziale o il decisore politico che ha autorizzato l’impiego di queste tecnologie? L’attuale quadro normativo internazionale non ha ancora risposte chiare a queste domande, rendendo urgente un dibattito sullo sviluppo di regolamenti specifici per l’utilizzo dell’AI in ambito militare.

Una nuova direzione per l’Europa

L’invio di 4.000 droni AI da parte della Germania all’Ucraina non è solo un atto di supporto logistico e strategico, ma anche un segnale della direzione che l’Europa intende prendere nella difesa del proprio spazio geopolitico. Questo investimento indica un’accelerazione nella creazione di tecnologie militari sempre più autonome, con il rischio di una corsa agli armamenti basata sull’intelligenza artificiale.

Se da un lato tali strumenti possono offrire vantaggi significativi sul campo di battaglia, dall’altro impongono una riflessione sulla necessità di mantenere sempre un controllo umano sulle decisioni di vita e di morte. Nei prossimi anni sarà cruciale trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e controllo umano.

Esempi di droni e tecnologie belliche autonome

Il panorama dei droni autonomi AI si sta arricchendo con soluzioni altamente avanzate. Ad esempio, il Switchblade di AeroVironment è un drone loitering munition che, grazie a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, è in grado di identificare e colpire bersagli con estrema precisione, funzionando in maniera quasi completamente autonoma.

Inoltre, DJI ha ampliato la propria offerta con modelli come il Mavic 3 Pro e il Mini 4 Pro. Il Mavic 3 Pro, con le sue capacità di volo intelligenti e sistemi di evitamento ostacoli potenziati dall’AI, è particolarmente apprezzato in ambito professionale per operazioni di monitoraggio e riprese ad alta definizione; mentre il Mini 4 Pro, pur essendo di dimensioni più compatte, integra funzionalità avanzate che lo rendono ideale per applicazioni rapide e versatili, sia in ambito civile che, in casi specifici, in contesti operativi.

Infine, vanno menzionati i droni FPV ucraini, utilizzati in situazioni di conflitto: questi droni, spesso di produzione locale o adattati da modelli consumer, sfruttano la tecnologia FPV (first-person view) e algoritmi di intelligenza artificiale per garantire un elevato grado di manovrabilità e reattività, risultando cruciali per operazioni di ricognizione e attacchi di precisione in ambienti complessi.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025