Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

"Decine di milioni di dollari ben spesi - ha dichiarato Sam Altman - Non si sa mai"

1 min.

Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

Essere gentili con i modelli AI – per quanto possa, secondo alcune ricerche, contribuire al miglioramento degli output – costerebbe milioni di dollari in elettricità. Decine di milioni.

Il training e l’uso dei modelli AI, si sa, richiedono moltissime risorse computazionali. Se gli input sono più articolati, la potenza di calcolo impiegata per la loro elaborazione è maggiore.

Una tendenza comune tra gli utenti è comunicare con i modelli utilizzando frasi indirette ed espressioni di circostanza tipiche delle relazioni umane. Che ciò sia dovuto a una antropomorfizzazione dell’AI o a una strategia orientata a ottenere un output migliore, i token aumentano, così come l’energia impiegata per l’elaborazione dei dati e i costi connessi.

Usare parole gentili con le AI ne aumenta l'efficacia

Secondo uno studio di Google DeepMind, rivolgersi alle intelligenze artificiali…

Ad ammettere la spesa è stato lo stesso CEO di OpenAI, Sam Altman, su X, rispondendo a un utente che si domandava: “Mi chiedo quanti soldi OpenAI abbia perso in costi energetici a causa delle persone che dicono ‘per favore’ e ‘grazie’ ai loro modelli”. Altman ha così quantificato i costi affermando: Decine di milioni di dollari ben spesi – non si sa mai”.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025