DeepMind lancia un nuovo strumento AI specializzato in soluzioni matematiche

AlphaEvolve, il nuovo strumento di AI presentato da Google, ha una grande capacità di risoluzione di problemi matematici e scientifici
DeepMind lancia un nuovo strumento AI specializzato in soluzioni matematiche

DeepMind, laboratorio di ricerca e sviluppo AI di Google, ha annunciato di aver sviluppato un nuovo strumento noto come AlphaEvolve, in grado di affrontare problemi scientifici e matematici di alto livello di difficoltà con soluzioni “valutabili dalle macchine”.

Le caratteristiche del nuovo strumento

L’azienda ha anche affermato di essere al lavoro per lo sviluppo di un’interfaccia utente che permetta di interagire con AlphaEvolve e per lanciare un programma di accesso anticipato per docenti universitari selezionati. Grazie ad AlphaEvolve, DeepMind conta anche sulla possibilità di poter contribuire a ottimizzare parte dell’infrastruttura utilizzata da Google per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale.

La particolarità di AlphaEvolve è quella di introdurre un meccanismo avanzato per ridurre le allucinazioni dei modelli, un problema comune evidenziato di recente che caratterizza alcuni degli ultimi strumenti portandoli a produrre dei risultati errati e presentarli con grande sicurezza. Per affrontare questo rischio AlphaEvolve utilizza modelli per generare, criticare e arrivare a un insieme di possibili risposte a una domanda, valutando e assegnando automaticamente un punteggio alle risposte per verificarne l’accuratezza.

Per l’utilizzo di AlphaEvolve gli utenti devono proporre al sistema un problema che includa dettagli come istruzioni, equazioni, frammenti di codice e letteratura pertinente e un meccanismo per valutare automaticamente le risposte del sistema sotto forma di formula.

Accuratezza, precisione e duttilità

Nei test svolti da DeepMind, AlphaEvolve ha risposto con grande accuratezza e particolare efficienza. Su 50 problemi matematici selezionati che spaziano dalla geometria alla combinatoria, il nuovo strumento è stato in grado di scovare le soluzioni ai problemi nel 75% dei casi e a scoprire soluzioni migliorate nel 20% dei casi.

Ma le applicazioni di AlphaEvolve secondo le previsioni di DeepMind non si limitano a questo aspetto. Esso potrebbe anche essere utilizzano per la risoluzione o l’ottimizzazione di problemi pratici come ad esempio l’aumento dell’efficienza dei data center di Google o l’accelerazione dei tempi di addestramento dei modelli oppure, più semplicemente, può far risparmiare tempo, liberando al contempo gli esperti che possono concentrarsi su altri lavori più importanti.

Google progetta un'AI assistente di vita

Google DeepMind starebbe lavorando ad un’AI che faccia da assistente…


Ultime news


Il linguaggio non basta: secondo i migliori ricercatori il futuro dell’AI è nelle immagini mentali

Alcuni importanti ricercatori si stanno concentrando su dei nuovi modelli…

Il linguaggio non basta: secondo i migliori ricercatori il futuro dell’AI è nelle immagini mentali
L’accordo fra Mattel e OpenAI che può rivoluzionare i giocattoli per bambini

L'accordo sottoscritto prevede il lancio entro fine anno di una…

L’accordo fra Mattel e OpenAI che può rivoluzionare i giocattoli per bambini
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
Aperta, democratica e sovrana. Ecco l’AI secondo Jensen Huang di Nvidia

Il CEO di Nvidia Jensen Huang ha rilasciato diverse dichiarazioni…

Aperta, democratica e sovrana. Ecco l’AI secondo Jensen Huang di Nvidia

In Evidenza


L’AI Act sta facendo litigare un bel po’ di persone: ce ne siamo accorti all’AI Week

Alec Ross ha definito l'AI Act "scartoffie", Brando Benifei una…

L’AI Act sta facendo litigare un bel po’ di persone: ce ne siamo accorti all’AI Week
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025