Deepfake del CEO di Ferrari tenta di truffare un dirigente

La situazione è degenerata con una telefonata in cui la voce deepfake del falso CEO era quasi indistinguibile dall'originale.

2 min.

Deepfake del CEO di Ferrari tenta di truffare un dirigente

Un tentativo di truffa hi-tech ha recentemente preso di mira un alto dirigente della Ferrari, rivelando una preoccupante tendenza nell’uso dell’intelligenza artificiale per scopi fraudolenti. L’episodio è iniziato con una serie di messaggi WhatsApp apparentemente inviati dall’amministratore delegato, Benedetto Vigna, che alludevano a un’imminente acquisizione segreta. Nonostante il numero e la foto profilo fossero diversi dal solito, i messaggi simulavano lo stile comunicativo del CEO, invitando il dirigente a prepararsi per firmare accordi di riservatezza.

La situazione è poi degenerata con una telefonata in cui la voce deepfake del falso Vigna, ricreata con l’intelligenza artificiale, era quasi indistinguibile dall’originale. Solo alcune sfumature “metalliche” hanno destato il sospetto del dirigente, che ha sventato la truffa chiedendo un dettaglio personale che solo il vero Vigna avrebbe potuto conoscere.

I precedenti

Questo tentativo, fortunatamente fallito, si aggiunge a un caso simile avvenuto a Hong Kong, in cui una società britannica ha subìto una frode da 25 milioni di dollari attraverso l’uso di tecnologie deepfake.

L’incidente Ferrari sottolinea la crescente verosimiglianza delle truffe basate sull’AI, capaci di replicare voci e comportamenti con alta precisione. Rappresenta un campanello d’allarme per le aziende, evidenziando la necessità di implementare protocolli di sicurezza più robusti e di formare il personale a riconoscere queste minacce emergenti.


Ultime news


Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels

Meta vuole superare le barriere linguistiche e culturali creando un…

Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels
Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale

L'azienda ha stipulato accordi con alcune major come Sony, Universal,…

Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale
Secondo uno studio di Oxford l’AI rende gli studenti più pratici e veloci ma anche più superficiali

I ricercatori ritengono che l'AI generativa aiuti gli studenti nella…

Secondo uno studio di Oxford l’AI rende gli studenti più pratici e veloci ma anche più superficiali
Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025