Amazon Web Services (AWS) ha dichiarato di aver attivato il suo progetto infrastrutturale di intelligenza artificiale noto come “Rainier”, definito dall’azienda come “uno dei più grandi cluster di calcolo per l’AI al mondo”. Anthropic si conferma il principale partner di AWS e utilizzerà entro la fine dell’anno più di un milione di chip Trainium2 prodotti dall’azienda per alimentare l’espansione di Claude.
Con questo progetto Amazon intende costruire una potenza di calcolo senza precedenti, promettendo anche degli avanzamenti sul piano della sostenibilità dei data center. Il nome richiama il monte Rainier (4.392 m), per sottolineare l’ambizione del piano, mentre il chip Trainium2 è stato progettato ad hoc per l’addestramento di modelli di AI.
Con l’aumentare della domanda di AI, aziende come AWS che offrono servizi di cloud stanno ampliando notevolmente le loro infrastrutture per sostenere la capacità di elaborazione dei dati AI richiesta dal mercato. In questo contesto, la partnership fra AWS e Anthropic si conferma stabile e duratura. Anthropic ha scelto AWS come principale fornitore di cloud e basa lo sviluppo dei suoi prodotti su chip di AWS come Trainium (per l’addestramento) e Inferentia (per l’inferenza).
Chi ha spento Amazon e Fastweb?
Forse è stata l'AI