Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale si è diffusa come assistente in moltissimi campi, ma all’orizzonte si profila un cambio di ruolo decisivo. Finora, l’AI ha operato come strumento di supporto, come GitHub Copilot che aiuta i programmatori suggerendo codice e ChatGPT che affianca gli utenti nelle conversazioni, mentre chatbot intelligenti gestiscono il primo contatto nel customer care.
In questo modello tradizionale, l’essere umano resta al volante e l’AI riveste un ruolo di copilota garantendo controllo, fiducia e chiarezza nelle responsabilità. Negli ultimi tempi sta però emergendo un paradigma inverso, definito “AI-first”, in cui sono gli agenti automatici a operare in prima linea, con gli esseri umani che vanno a rivestire un ruolo di guida strategica, supervisione e intervento etico. In altre parole, l’AI passa da essere un semplice assistente a operatore principale, svolgendo compiti e prendendo decisioni autonomamente entro parametri stabiliti, mentre le persone intervengono solo per fornire contesto, direzione e correzioni quando necessario.
Questo ribaltamento del modello, delineato nel recente studio Reversing the Paradigm: Building AI-First Systems with Human Guidance, promette di aumentare efficienza e scala operativa, ma richiede anche un cambio di mentalità verso una collaborazione più stretta tra sistemi autonomi e supervisori umani.
I temi trattati all’interno dell’articolo
Efficienza e rischi del nuovo paradigma
I sostenitori dell’AI-first evidenziano benefici potenziali notevoli: maggiore produttività, decisioni più rapide, risparmi di costo e una scalabilità senza precedenti nelle operazioni. Un agente AI può lavorare instancabilmente 24/7, elaborare enormi moli di dati in tempo reale e rispondere in modo coerente, superando i limiti umani in velocità e quantità.
Già nel 2019, Richard Sutton, nel suo saggio The Bitter Lesson, aveva osservato che i metodi generali basati su apprendimento e grande potenza di calcolo tendono a prevalere nel lungo termine su quelli che dipendono da conoscenze specifiche inserite dall’essere umano. Questa ‘lezione amara’ suggerisce che affidare più responsabilità a un’AI opportunamente addestrata può portare a progressi insperati, perché sistemi capaci di autoapprendere e migliorare con l’esperienza finiscono per scoprire soluzioni che sfuggono alla portata umana.
D’altra parte, il modello AI-first comporta anche rischi concreti. Lasciare l’intelligenza artificiale al comando può diminuire il controllo umano sulle decisioni critiche e amplificare bias algoritmici o falle di sicurezza difficili da individuare. C’è il pericolo di un’eccessiva fiducia in sistemi opachi: ad esempio, nelle infrastrutture IT ‘self-healing’, l’AI rileva guasti e li corregge autonomamente prima ancora che gli operatori umani intervengano, migliorando la resilienza, ma facendo sorgere timori per decisioni automatiche non trasparenti in ambienti mission-critical. Allo stesso modo, nei contact center avanzati l’AI gestisce in autonomia volumi enormi di richieste comuni ed esegue triage, passando la mano all’uomo solo per i casi più complessi.

Human in the Loop, l'uomo al centro dell'algoritmo
Con l'evoluzione dell'AI, è importante considerare le implicazioni etiche del…
Soluzioni ibride mostrano i vantaggi della collaborazione, analizzando le conversazioni cliente-agente in tempo reale e fornendo suggerimenti e informazioni all’operatore umano, velocizzando la risoluzione dei problemi senza togliere all’uomo autorità e controllo. Il risultato è una sinergia efficace: l’AI accelera i tempi di risposta e riduce il carico cognitivo, mentre l’essere umano supervisiona l’equità e interviene nelle eccezioni, mantenendo la situazione sotto controllo.
Come sottolinea Yann LeCun, anche i sistemi più avanzati dovrebbero restare “strumenti” potenziati al servizio dell’uomo, inseriti in un rapporto di collaborazione in cui la supervisione umana rimane centrale. Il paradigma AI-first offre opportunità straordinarie di automazione e crescita, ma impone di ripensare il bilanciamento fra autonomia della macchina e governance umana, per evitare derive pericolose e assicurare accountability.
Verso un’integrazione responsabile e sostenibile
Per realizzare una transizione responsabile verso sistemi AI-first autonomi, occorre seguire una roadmap graduale e adottare solide misure di governance.
- Nel breve termine (1-2 anni), le organizzazioni dovrebbero introdurre l’AI in domini circoscritti e a basso rischio, sviluppando prototipi con guardrail ben definiti: supervisione umana costante, meccanismi di intervento immediato e decisioni algoritmiche spiegabili. In questa fase iniziale è fondamentale costruire fiducia, dove piccoli successi controllati aiutano a validare la tecnologia e preparano il terreno a un’adozione più ampia.
- Nel medio termine (3-5 anni), la sfida diventa organizzativa: bisogna formare e riqualificare il personale affinché gli operatori diventino supervisori esperti di sistemi AI, capaci di monitorare, e cooperare con agenti software avanzati. Si dovrebbero implementare strumenti di monitoraggio in tempo reale, loop di feedback continui per migliorare i modelli, e interfacce adattive che rendano comprensibili le decisioni dell’AI a utenti non tecnici.
- Sul lungo termine (5-10 anni), servirà un’evoluzione sia tecnologica che normativa: gli esperti propongono strutture di supervisione distribuita (“federated supervision”), in cui team umani locali controllano gli agenti autonomi nei rispettivi domini, mentre una governance centrale ne garantisce l’allineamento a livello aziendale con norme etiche e legali. Questo modello federato di controllo umano assicura che, pur operando in autonomia, l’AI rimanga entro confini decisi dalla società, preservando coerenza e sicurezza su larga scala.

Intelligenza artificiale e deskilling: quanto siamo consapevoli?
Dalla perdita di abilità operative alla riqualificazione: come prevenire il…
Parallelamente, si dovranno introdurre nuovi schemi di certificazione e audit per gli algoritmi impiegati in funzioni critiche, con requisiti di trasparenza che consentano di tracciare a ritroso le decisioni prese dalla macchina. Anche le autorità si stanno muovendo in questa direzione: l’AI Act europeo adotta un approccio basato sul rischio che impone obblighi stringenti di affidabilità, trasparenza e supervisione umana per i sistemi di AI più delicati.
L’integrazione estesa di AI agent autonomi richiederà non solo innovazione tecnica, ma anche solide garanzie umane e istituzionali: dalla certificazione dei modelli, alla formazione continua del personale, fino a nuovi standard etici e regolamentari. Con una roadmap definita, piccoli passi iniziali, upskilling della forza lavoro, e governance adattiva multi-livello, società e imprese potranno cogliere i frutti del paradigma AI-first in modo sicuro e sostenibile, mantenendo l’AI al servizio dei valori e degli obiettivi umani.