YouTube, nuovi strumenti per tutelare i creator

YouTube integrerà Content ID con tecnologie di identificazione del canto sintetico e delle immagini simulate dall'AI.
YouTube, nuovi strumenti per tutelare i creator

YouTube ha annunciato l’introduzione di nuovi strumenti di rilevamento AI per proteggere i propri creatori dall’uso non autorizzato della loro immagine, della loro voce e, in generale, dei loro contenuti.

Per farlo, YouTube punta sull’espansione del suo sistema Content ID, che già identifica il materiale protetto da copyright (nel video sotto). Questo sistema sarà integrato con una nuova tecnologia di identificazione del canto sintetico, in grado di rilevare contenuti AI che simulano la voce cantata di un artista. Verranno inoltre sviluppate tecnologie per permettere agli utenti di trovare online i contenuti generati dall’AI che riproducono i loro volti.

Il funzionamento dell’attuale Content ID

YouTube sta anche lavorando su una soluzione per regolare l’utilizzo dei suoi contenuti per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. Numerosi creatori hanno infatti denunciato il fatto che diverse aziende hanno usato il loro materiale – senza consenso o compenso – per il training dell’AI. YouTube ha annunciato: “Stiamo sviluppando nuovi modi per dare ai creatori di YouTube la possibilità di scegliere come le terze parti potrebbero utilizzare i loro contenuti sulla nostra piattaforma. Maggiori dettagli dovrebbero essere rivelati entro la fine dell’anno.


Ultime news


Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

OpenAI continua a crescere e rimane il volto universale della…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google
AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google

AI Overview è incappata in un omonimo, ma l'errore è…

AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025