OpenAI: “Il New York Times non racconta tutta la storia”

OpenAI sostiene che la nota testata starebbe manipolando i prompt forniti a ChatGPT per dimostrare un plagio che non esiste.
OpenAI: “Il New York Times non racconta tutta la storia”

A poche settimane dalla denuncia presentata dal New York Times contro OpenAI e Microsoft per presunta violazione del copyright, è giunta la dura replica della società sviluppatrice di ChatGPT: “La causa del 27 dicembre, di cui siamo venuti a conoscenza leggendo il New York Times, è stata per noi una sorpresa e una delusione, scrive OpenAI in un comunicato pubblicato sul proprio blog.

Secondo quanto dichiarato dalla nota testata, ChatGPT avrebbe copiato intere parti dei suoi articoli, inclusi quelli accessibili solo agli abbonati. Ma OpenAI sostiene che il quotidiano starebbe deliberatamente manipolando i prompt forniti all’intelligenza artificiale per far sì che questa li rigurgiti (che li riproponga in modo identico), al fine di dimostrare un plagio che in realtà non ci sarebbe. 

“Le risposte indotte dal New York Times sembrano provenire da articoli vecchi di anni proliferati su numerosi siti web di terze parti – continua infatti OpenAI -. Sembra che abbiano intenzionalmente manipolato i suggerimenti, spesso includendo lunghi estratti di articoli”.

Il problema dei “rigurgiti”

“I nostri modelli sono stati progettati e addestrati per apprendere concetti al fine di applicarli a nuovi problemi – spiegano dalla società -. La memorizzazione è un raro fallimento del processo di apprendimento su cui facciamo continuamente progressi, ma è più comune quando un particolare contenuto appare più di una volta nei dati di addestramento, come quando parti di esso appaiono su molti siti web pubblici diversi. Quindi abbiamo adottato misure per limitare la memorizzazione involontaria e prevenire il rigurgito negli output del modello”. 

Ha poi aggiunto la startup, tirando una frecciatina al NYT: “Ci aspettiamo inoltre che i nostri utenti agiscano in modo responsabile; manipolare intenzionalmente i nostri modelli per farli rigurgitare non è un uso appropriato della nostra tecnologia ed è contrario ai nostri termini di utilizzo”.

I rapporti con le testate giornalistiche

Nonostante le gravi accuse mosse dal New York Times, OpenAI si dice disponibile ad avviare una collaborazione costruttiva con lo storico giornale americano.

“Riteniamo che la causa del New York Times sia priva di merito – dichiara l’azienda –. Tuttavia, speriamo in una partnership costruttiva con il New York Times e rispettiamo la sua lunga storia, che include l’aver riportato la prima rete neurale funzionante oltre 60 anni fa e la difesa delle libertà del Primo Emendamento. Ci auguriamo di poter continuare la collaborazione con le testate giornalistiche, contribuendo a elevare la loro capacità di produrre giornalismo di qualità realizzando il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale”.


Ultime news


Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google
AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google

AI Overview è incappata in un omonimo, ma l'errore è…

AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google
Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025