Il Parlamento europeo ha approvato l’AI Act

Il Parlamento europeo ha approvato l'AI Act, che mira a regolamentare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale nel rispetto dei diritti.

Governance Redazione 15 giu 2023

2 min.

Il Parlamento europeo ha approvato l’AI Act

Il Parlamento dell’Unione europea ha compiuto un importante passo verso la regolamentazione dell’intelligenza artificiale con l’approvazione dell’AI Act, un atto sovranazionale che mira a fornire linee guida e restrizioni sull’uso e lo sviluppo di questa tecnologia emergente. L’adozione della nuova legislazione rappresenta un punto di svolta nella governance dell’AI nell’Unione Europea.

Cosa prevede l’AI Act approvato dal Parlamento europeo?

L’AI Act classifica le applicazioni dell’intelligenza artificiale in base al potenziale rischio che comportano per i diritti fondamentali.

Le applicazioni ad alto rischio saranno soggette a restrizioni più severe. Sarà necessaria una maggiore trasparenza riguardo alla loro operatività e dovrà essere garantito un controllo umano stringente. Inoltre, tali sistemi dovranno essere soggetti a una valutazione indipendente prima di essere messi in commercio.

La regolamentazione dei modelli di linguaggio

Una delle novità introdotte dall’AI Act riguarda anche i modelli di linguaggio di grandi dimensioni, come ChatGPT. Questi modelli hanno dimostrato di avere un potenziale significativo, ma possono anche presentare rischi, come la diffusione di disinformazione o la violazione della privacy. Pertanto, l’AI Act impone divieti e paletti specifici per regolare l’uso responsabile di tali modelli, garantendo il rispetto dei diritti fondamentali delle persone.

Quando entrerà in vigore?

Nonostante l’approvazione da parte del Parlamento europeo, l’AI Act dovrà ancora essere negoziato con la Commissione europea e con i singoli governi degli Stati membri. Si prevede dunque che l’entrata in vigore della legislazione avverrà nel 2026. Tuttavia, alcune parti interessate desiderano accelerare il processo, considerando l’evoluzione continua e rapida del campo dell’intelligenza artificiale.


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile
Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende
L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic
L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025