Come la corsa globale all’intelligenza artificiale sta cambiando la geopolitica

Strategia di governance, mercato tecnologico, risorse e difesa sono i principali ambiti su cui l'AI sta influenzando gli equilibri geopolitici

4 min.

Come la corsa globale all’intelligenza artificiale sta cambiando la geopolitica

Lo studio di JPMorgan Chase

L’intelligenza artificiale è la cosa più geopoliticamente rilevante dall’alba dell’era nucleare di 80 anni fa”. Parola di Derek Chollet, direttore del Center for Geopolitics di JPMorgan Chase e autore dello studio “The Geopolitics of AI: Decoding the New Global Operating System”, uno studio in cui si cerca di stabilire in che misura l’intelligenza artificiale stia cambiando gli equilibri geopolitici mondiali.

Ciò che emerge dal rapporto è che l’AI è un grosso motore di cambiamento geopolitico. Guerre, alleanze internazionali, ricerca e accesso alle risorse sono i principali ambiti in cui si stanno verificando cambiamenti epocali.

Le strategie divergenti di Stati Uniti e Cina

Il primo terreno di scontro geopolitico sull’AI è quello della leadership. Stati Uniti e Cina sono le due potenze che si stanno sfidando senza mezzi termini proponendo due modelli di governance diversi e alternativi creando una frattura significativa nell’architettura globale.

Se da un lato gli Usa puntano più su un’innovazione privata sorretta dallo stato, infrastrutture avanzate e integrazione con la difesa, Pechino investe maggiormente su una strategia statale di autosufficienza tecnologica, con investimenti in ricerca e sviluppo e politiche industriali mirate. Oltre a questo, la Cina ha più volte cercato di richiamare i leader globali ad una governance multilaterale della tecnologia, mentre Washington punta più su un modello basato su contenimento del rivale e alleanze strategiche.

Frammentazione tecnologica globale

Il rapporto mette in luce come l’ecosistema tecnologico globale stia subendo le ripercussioni della corsa all’AI diventando sempre più frammentato e polarizzato.

Sempre più stati stanno cercando di affermare il proprio controllo sovrano e nazionale delle tecnologia AI, creando un ambiente ostico per le aziende che devono districarsi fra diverse giurisdizioni e standard locali e aumentando la complessità delle alleanze internazionali.

Energia e minerali critici risorse determinanti

Risorse energetiche, minerali critici e componenti per semiconduttori sono e saranno sempre più elementi ricercati dalle potenze mondiali per sviluppare la tecnologia e puntare alla leadership indiscussa del settore. Gli stati che hanno un accesso facilitato a queste risorse sono quelli nelle condizioni di competere al meglio nel panorama tecnologico mondiale.

A fare le spese di questa corsa alle risorse sono principalmente due elementi. Da un lato ci sono l’ambiente e le politiche di contrasto alla crisi climatica, sempre più messi in secondo piano in favore della disponibilità energetica. Dall’altro c’è la stabilità geopolitica regionale e globale. Se aumenta la fame di risorse aumentano anche le guerre per accaparrarsi queste risorse e si producono ulteriori elementi di instabilità.

L’AI applicata alla difesa

L’AI sta diventando un elemento fondamentale delle industrie militari di tutto il mondo trasformando le capacità tecniche di difesa e attacco degli eserciti. Lo sviluppo dell’AI è parallelo a quello di tecnologie militari utili a ribadire il dominio e la supremazia di potenza, un binomio che può dare vita ad un pericoloso circolo vizioso basato su risorse, componenti militari e conflitti che vede protagonisti in primo luogo Stati Uniti e Cina.

Droni autonomi e sistemi di decisione rapida basati su AI stanno inoltre rivoluzionando il concetto di guerra e il modo di condurre una guerra. I conflitti in corso attualmente ne sono una dimostrazione. Gli eserciti di tutti i paesi sono quindi incentivati ad integrare rapidamente l’AI per acquisire vantaggi decisivi sul campo di battaglia e non rimanere indietro in questa corsa.

"Winning the AI Race": le priorità di Trump per vincere la competizione con la Cina

L'evento è stato organizzato per mettere in luce il piano…


Ultime news


Paesi Bassi, un organismo di controllo ha invitato gli elettori a non affidarsi ai chatbot AI

L'autorità per la regolamentazione dei dati olandese ritiene che i…

Paesi Bassi, un organismo di controllo ha invitato gli elettori a non affidarsi ai chatbot AI
Milano diventerà la capitale italiana dei data center?

Il CEO di A2A Renato Mazzoncini ha dichiarato che i…

Milano diventerà la capitale italiana dei data center?
Apple, azioni al massimo storico grazie alla domanda di iPhone 17

Con il lancio della nuova linea di iPhone le azioni…

Apple, azioni al massimo storico grazie alla domanda di iPhone 17
Come la corsa globale all’intelligenza artificiale sta cambiando la geopolitica

Strategia di governance, mercato tecnologico, risorse e difesa sono i…

Come la corsa globale all’intelligenza artificiale sta cambiando la geopolitica
Rischi dell’AI: Anthropic ha studiato un filtro per impedire lo sviluppo di un’arma nucleare

Il filtro è in grado di intervenire quando le conversazioni…

Rischi dell’AI: Anthropic ha studiato un filtro per impedire lo sviluppo di un’arma nucleare

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025