In occasione dell’evento annuale Made on YouTube 2025, una ricorrenza in cui i dirigenti della piattaforma di proprietà di Google delineano la strategia di prodotto e presentano eventuali novità, YouTube non ha nascosto le sue intenzioni di legare il proprio futuro alla produzione di contenuti di intelligenza artificiale ignorando le preoccupazioni dei creatori di contenuti e introducendo circa 30 nuovi strumenti AI per innovare il processo creativo.
I nuovi strumenti amplieranno il margine di creatività a disposizione dei creatori e velocizzeranno il processo creativo. Gli utenti potranno più facilmente sperimentare stili, suoni, motion che prima erano fuori portata con una generazione più rapida dei contenuti. Inoltre, grazie agli strumenti come auto-dubbing (uno strumento di AI che che traduce e doppia automaticamente un video in un’altra lingua) o alla generazione di contenuti in lingue diverse, si possono raggiungere spettatori di altre regioni puntando sull’obiettivo di espansione del pubblico. Lo strumento Ask Studio può infine migliorare l’interazione con la comunità di consumatori aiutando gli utenti ad avere un riscontro sui contenuti.
Di fronte all’emergere di alcune critiche da parte dei creatori, che temono di essere sostituiti nel loro ruolo dall’intelligenza artificiale, il CEO di YouTube, Neal Mohan ha precisato che si tratta “solo di strumenti” e che il futuro dell’intrattenimento non è minacciato dall’intelligenza artificiale.

Google addestra l'AI con i contenuti YouTube all'insaputa dei creatori
Molti creatori YouTube contestano l'uso che Google fa dei loro…