AI e tennis: a Wimbledon la tecnologia è sommersa dalle critiche

Il sistema ELC, chiamato a stabilire se la palla sia effettivamente dentro o fuori, ha accumulato una serie di gravi errori che stanno deludendo e facendo arrabbiare non poco i professionisti

1 min.

AI e tennis: a Wimbledon la tecnologia è sommersa dalle critiche

L’attuale torneo di Wimbledon, nonché la più antica e prestigiosa competizione tennistica internazionale, è diventato il teatro della prima sperimentazione di una tecnologia di intelligenza artificiale nel mondo del tennis. A discapito delle previsioni positive a riguardo, il test sta facendo molto discutere.

Lo strumento sperimentato si chiama ELC, e consiste in un sistema elettronico basato su AI che stabilisce se la palla sia dentro o fuori la linea sostituendo completamente i giudici di linea umani che in precedenza si occupavano della stessa mansione. A poco più di due settimane dall’inizio del torneo, sono molti i tennisti che hanno espresso forti critiche nei confronti di alcuni malfunzionamenti oggettivi dello strumento, ovvero chiamate errate, che hanno procurato loro una perdita di punti.

Una vicenda in particolare che ha scosso molti è avvenuta durante il match fra Anastasia Pavlyuchenkova e Sonay Kartal, quando in una palla game per Pavlyuchenkova sul 4-4, un rovescio di Kartal, oggettivamente finito lungo, non è stato chiamato correttamente come fuori. Dopo alcune verifiche, si è poi scoperto che alcune telecamere ELC non erano in quel momento in funzione. Il giudice di sedia ha comunque deciso di far rigiocare il punto e Pavlyuchenkova è successivamente riuscita a trionfare sull’avversaria in due set con il punteggio di: 7‑6 (7‑3), 6‑4.

La Premier League ha siglato un accordo con Microsoft per usare Copilot

Tifosi e telespettatori avranno a disposizione un assistente AI in…


Ultime news


Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright

Il governo giapponese vuole proteggere la proprietà intellettuale di manga…

Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright
Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels

Meta vuole superare le barriere linguistiche e culturali creando un…

Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels
Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale

L'azienda ha stipulato accordi con alcune major come Sony, Universal,…

Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale
Secondo uno studio di Oxford l’AI rende gli studenti più pratici e veloci ma anche più superficiali

I ricercatori ritengono che l'AI generativa aiuti gli studenti nella…

Secondo uno studio di Oxford l’AI rende gli studenti più pratici e veloci ma anche più superficiali

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025