Gli USA hanno arruolato (letteralmente) membri di OpenAI, Meta e Palantir per rendere l’esercito “più letale”

Quattro nomi di spicco della Silicon Valley sono stati nominati tenenti colonnelli dell'esercito degli Stati Uniti per semplificare la consulenza bellica in AI.

Difesa Edoardo Frasso 23 giu 2025

2 min.

Gli USA hanno arruolato (letteralmente) membri di OpenAI, Meta e Palantir per rendere l’esercito “più letale”

La Silicon Valley ha inaugurato una nuova svolta significativa nel rapporto con la Difesa degli Stati Uniti: il Detachment 201, conosciuto come Executive Innovation Corps, ha nominato ufficiali quattro tra i più influenti dirigenti tecnologici del panorama mondiale. Parliamo di Shyam Sankar (CTO di Palantir), Andrew “Boz” Bosworth (CTO di Meta), Kevin Weil (Chief Product Officer di OpenAI) e Bob McGrew (ex direttore della ricerca di OpenAI ora advisor presso Thinking Machines Lab).

Il 13 giugno 2025, durante la cerimonia ufficiale svoltasi a Joint Base Myer–Henderson Hall, in Virginia, i quattro sono entrati nella Riserva dell’esercito come tenenti colonnelli. Un grado elevatissimo, di norma raggiunto dopo decenni di carriera militare. Ma in questo caso, la nomina è avvenuta con la tecnica della direct commission, un percorso privilegiato riservato a figure con competenze d’élite che, in passato, ha interessato medici o esperti tecnici.

Non si tratta di militari a tempo pieno. Non affronteranno le tradizionali sei‑sette‑settimane di addestramento. Invece, trascorreranno circa due settimane in un “boot camp light”, imparando tiro, fitness e le basi della vita in caserma, per poi dedicare circa 120 ore l’anno a ruoli di consulenza diretta, anche da remoto.

Google revoca il divieto sull'uso dell'AI per armi e sorveglianza

Alphabeth sembra puntare su un'integrazione sempre più stretta tra tecnologia…

L’obiettivo è duplice. Da un lato, il Pentagono punta a integrare competenze avanzate in campi come AI, machine learning, realtà virtuale, ipersonici e cybersicurezza; dall’altro, mira a velocizzare e modernizzare i processi di approvvigionamento tecnologico nella cornice della Army Transformation Initiative, una missione dichiarata per rendere l’esercito “più snello, intelligente e letale”, come riporta letteralmente il comunicato della Difesa.

Nel rapporto con il settore bellico, è in atto un cambiamento culturale radicale nel tech americano e mondiale. Soltanto pochi anni fa, aziende come Google rifiutavano contratti strategici con la Difesa militare degli Stati Uniti, una posizione che è cambiata all’inizio di questo 2025. OpenAI collabora già con il Pentagono da tempo e pochi giorni fa ha stretto un accordo milionario. E tra i big tecnologici che stanno dimostrando un avvicinamento al mondo della Difesa bellica qualcuno c’è anche in Europa, su tutti Daniel Ek, il fondatore di Spotify, che ha investito in droni militari AI.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025