Accordo Bocconi-OpenAI per l’uso dell’AI nella facoltà di scienze sociali

L'accordo prevede tre funzioni principali e metterà a disposizioni gli strumenti di OpenAI a tutta la comunità accademica

1 min.

Accordo Bocconi-OpenAI per l’uso dell’AI nella facoltà di scienze sociali

L’Università Bocconi ha stretto un accordo con OpenAI per offrire alla propria comunità accademica l’accesso a strumenti avanzati di intelligenza artificiale. L’intesa si inserisce in un progetto più ampio dell’ateneo milanese volto a trasformare l’approccio alla ricerca e alla formazione nel campo delle scienze sociali.

Questo nuovo approccio conta molto su tecnologie nuove ed emergenti, puntando sia su strumenti generativi che agentici di intelligenza artificiale di OpenAI. In particolare, l’impiego dell’intelligenza artificiale agentica è utile a ripensare la costruzione teorica nelle scienze sociali sviluppando strumenti che possano simulare comportamenti sulla base di teorie apprese.

Un secondo filone di utilizzo è incentrato sulla misurazione di dati non strutturati per quantificare concetti astratti, mentre un terzo sullo sviluppo di assistenti digitali dedicati alla didattica in grado di supportare ogni studente nella formulazione e nell’approfondimento di domande di ricerca.

Attraverso questa iniziativa, la Bocconi rafforza il proprio impegno nello sviluppo e nell’uso etico dell’intelligenza artificiale, promuovendo la scoperta scientifica e l’apprendimento interdisciplinare, e garantendo che gli strumenti di AI siano utilizzati per potenziare il pensiero critico e contribuire positivamente al progresso della società” si legge in una nota ufficiale diffusa dall’ateneo.

Pechino impone lo studio dell'intelligenza artificiale a partire dalle scuole elementari

Ogni istituto dovrà garantire almeno otto ore di istruzione sull'AI…


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025