OpenAI, il suo modello ‘ragionante’ o3-mini da oggi è più trasparente

OpenAI ha introdotto una versione aggiornata della catena di pensiero dei suoi modelli o3-mini per renderla più trasparente e comprensibile.

2 min.

OpenAI, il suo modello ‘ragionante’ o3-mini da oggi è più trasparente

OpenAI ha introdotto una versione aggiornata della catena di pensiero (Chain of Thought, CoT) del modello o3-mini (sia per gli utenti free che per quelli a pagamento) e per o3-mini-high (utenti a pagamento).

Una visione trasparente del ragionamento dei modelli

Con l’aggiornamento, OpenAI punta a rendere il processo decisionale del modello più accessibile e comprensibile per tutti. In passato, grazie ai modelli “o”, gli utenti avevano la possibilità di visualizzare una sintesi della catena di pensiero generata automaticamente. La nuova versione per o3-mini ha il compito di approfondire ulteriormente questa funzionalità, permettendo agli utenti di seguire passo dopo passo il ragionamento che ha portato il modello a elaborare una determinata risposta.

Questo approccio non solo offre una panoramica dettagliata del processo cognitivo del modello, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia degli utenti nelle risposte fornite. Infatti, una maggiore trasparenza consente agli utenti di valutare in maniera più informata la correttezza e la coerenza dei risultati ottenuti, favorendo un processo decisionale più sicuro e consapevole.

Un compromesso tra trasparenza e comprensibilità

Un aspetto interessante dell’aggiornamento riguarda la gestione della catena di pensiero ‘grezza’. Sebbene il modello operi internamente secondo associazioni e ‘ragionamenti’ intricati, la sua catena di pensiero originale rimane nascosta agli occhi dell’utente per evitare confusione e un’eccessiva complessità di comprensione.

OpenAI ha pertanto introdotto una fase di post-elaborazione che rielabora la CoT, rendendolo accessibile e comprensibile. Durante questa fase, il modello rivede la propria catena di pensiero, eliminando eventuali contenuti non sicuri e semplificando concetti complessi. Il risultato è una versione pulita e organizzata del processo di ragionamento, pensata per essere facilmente letta e interpretata anche da chi non ha competenze tecniche specifiche.


Ultime news


Salesforce lancia una nuova piattaforma AI intelligenza artificiale per aziende

Agentforce 360 permette di sviluppare agenti AI personalizzati che sono…

Salesforce lancia una nuova piattaforma AI intelligenza artificiale per aziende
Meta ha assunto il co-fondatore di Thinking Machines Labs Andrew Tulloch

Tulloch in passato ha ricoperto un ruolo in Meta per…

Meta ha assunto il co-fondatore di Thinking Machines Labs Andrew Tulloch

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025