Un’attrice inglese è stata sostituita dall’AI in uno show della BBC

L'attrice inglese Sara Poyzer ha diffuso sui social lo screeshot di una e-mail proveniente dalla BBC molto spiacevole.

2 min.

Un’attrice inglese è stata sostituita dall’AI in uno show della BBC

L’attrice inglese Sara Poyzer, nota per aver recitato recitato nel musical Mamma Mia!, ha diffuso sui social lo screeshot di una e-mail proveniente dalla BBC nella quale le si annunciava che il suo contributo recitativo vocale in uno spettacolo registrato della rete non era più necessaria, in quanto sostituita da un’altra voce realizzata dall’intelligenza artificiale.

L’e-mail della rete inglese diceva: “Scusate per il ritardo: abbiamo avuto l’approvazione della BBC per utilizzare la voce generata dall’intelligenza artificiale, quindi non avremo più bisogno di Sara“.

Poyzer non ha rivelato la natura della produzione che ha scelto di usare l’AI. Dovrebbe trattarsi di uno show radiofonico per il quale la BBC ha scelto di ridurre i costi.

Il suo post su X è diventato virale, generando migliaia di visualizzazioni e un dibattito sull’intelligenza artificiale nel mondo degli attori che ha coinvolto professionisti del calibro di Miltos Yerolemou, l’attore che ha interpretato Syrio Forel in Il Trono di Spade. “Penso che sia giunto il momento per gli attori e i creativi britannici – ha scritto – di tracciare una linea nella sabbia. Come i nostri fratelli e sorelle americani, è tempo di resistere a tutto questo”. L’attrice ha risposto ad alcuni messaggi, dicendo che l’e-mail era “triste” e una “vera schifezza”.

Molti utenti hanno invocato l’intervento dei sindacati e di strategie per resistere agli effetti dannosi delle nuove tecnologie.

Negli ultimi giorni il direttore generale della BBC Tim Davie ha individuato alcuni principi dell’intelligenza artificiale per la società, che saranno vigilati da responsabili scelti. La strada della BBC è quella di “Non compromettere il controllo creativo umano, sostenere i titolari dei diritti e sostenere i nostri standard editoriali, ma lanciare in modo proattivo strumenti che ci aiutano a creare rilevanza”. Evidentemente però questa linea non esclude di sostituire attori umani con opzioni digitali.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025