UK: metà degli universitari usa l’AI per scrivere i saggi

Secondo un sondaggio su oltre 1.000 studenti universitari del Regno Unito il 53% utilizza l’intelligenza artificiale per scrivere i saggi.
UK: metà degli universitari usa l’AI per scrivere i saggi

Un sondaggio condotto dall’Higher Education Policy Institute (Hepi) ha rilevato che su oltre 1.000 studenti universitari del Regno Unito circa il 53% utilizza l’intelligenza artificiale per generare materiale per il lavoro oggetto di valutazioni. Uno su quattro ha dichiarato infatti di sfruttare applicazioni come Google Bard o ChatGPT per suggerire argomenti. Uno su otto le utilizza per creare direttamente contenuti.

La maggior parte degli studenti riconosce tuttavia la differenza tra assistenza e inganno: solamente il 5% ha ammesso di aver copiato e incollato testo non modificato generato dall’intelligenza artificiale nelle proprie valutazioni.

Nel Regno unito si è rilevato recentemente che anche gli insegnanti utilizzano sempre più la tecnologia generativa per facilitare la pianificazione delle lezioni.


Ultime news


Tesla sta valutando una partnsership con Intel per la produzione di chip AI

L'azienda non ha ancora firmato nessun accordo ma il CEO…

Tesla sta valutando una partnsership con Intel per la produzione di chip AI
DeepSeek è piuttosto pessimista sull’impatto sociale che l’AI avrà nei prossimi dieci anni

Secondo Chen Deli di DeepSeek l'AI impatterà enormemente sul lavoro…

DeepSeek è piuttosto pessimista sull’impatto sociale che l’AI avrà nei prossimi dieci anni
Meta spenderà 600 miliardi di dollari in data center negli Stati Uniti

La spesa ha come obiettivo l'espansione della potenza di calcolo…

Meta spenderà 600 miliardi di dollari in data center negli Stati Uniti
Anthropic sta facendo esperimenti per testare il livello di introspezione dei suoi modelli AI

I risultati hanno dimostrato che i modelli AI della società…

Anthropic sta facendo esperimenti per testare il livello di introspezione dei suoi modelli AI

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025