Taiwan usa l’AI per combattere le fake news e per aumentare la partecipazione dei cittadini

A fronte di un aumento del 60% di fake news dalla Cina nel 2024, Taiwan sta rispondendo con un massiccio uso di intelligenza artificiale.

1 min.

Taiwan usa l’AI per combattere le fake news e per aumentare la partecipazione dei cittadini

Audrey Tang, ex ministro degli affari digitali di Taiwan, ha dichiarato alla Cyber Security Conference di Monaco che l’isola usa l’AI per contrastare la disinformazione cinese sui social media. Il National Security Bureau segnala un aumento del 60% di fake news dalla Cina nel 2024, con Facebook, X e TikTok tra i principali canali. La tecnologia sta aiutando i funzionari a smentire in anticipo le operazioni di influenza cinese che prendono di mira Taiwan prima che si diffondano online.

Tang ha inoltre introdotto il progetto “Alignment Assemblies“, che utilizza AI open source per organizzare incontri cittadini sul tema.

Il governo di Taiwan ha inviato 200.000 inviti via SMS a persone a caso a Taiwan chiedendo loro ‘Cosa ne pensate dell’integrità delle informazioni? – ha detto Tang Li abbiamo riuniti e abbiamo utilizzato l’intelligenza artificiale per far emergere ciò di cui erano preoccupati“.

Il sistema, sviluppato con Stanford, ha coinvolto 400 persone in 40 sessioni. L’IA modera le discussioni, riassume i contributi e garantisce un dialogo inclusivo. Tang, oggi, promuove l’uso di algoritmi per rilevare la disinformazione.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025