Pubblicata la Strategia italiana per l’intelligenza artificiale 2024-2026

Pubblicata la Strategia italiana per l’intelligenza artificiale 2024-2026

Il Governo ha recentemente pubblicato la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026, un documento chiave elaborato da un Comitato di 14 esperti, guidato dal Prof. Gianluigi Greco.

Questa iniziativa giunge in un momento cruciale, con l’AI Act europeo appena pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e le audizioni in Senato sul disegno di legge nazionale sull’AI in corso. La strategia mira a posizionare l’Italia come leader nella transizione tecnologica, sfruttando anche il suo ruolo di presidenza del G7.

Il documento delinea un approccio multidimensionale, focalizzandosi su quattro aree principali: ricerca, pubblica amministrazione, imprese e formazione. L’obiettivo è creare un ambiente favorevole allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, garantendo sicurezza, etica e inclusività.

Il sottosegretario Alessio Butti ha dichiarato: “Ringrazio tutti gli esperti del Comitato per il loro contributo alla redazione della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026, un testo che sta supportando l’attività del Governo nella definizione di una normativa nazionale e delle politiche sull’IA e che dimostra la nostra determinazione nel guidare lo sviluppo di questa tecnologia in modo efficace e sicuro”.

Altre informazioni e il testo completo sul sito del Dipartimento per la trasformazione digitale.


In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
OpenAI: anche Mira Murati lascia

L'abbandono di Murati si aggiunge a quelli di Ilya Sutskever,…

OpenAI: anche Mira Murati lascia
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Powered byReputation Manager

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025