OpenAI: “Omissioni e tendenze manipolatorie” dietro al ‘finto’ licenziamento di Altman

L'ex membro del consiglio di OpenAI Helen Toner ha svelato alcune indiscrezioni sulla famosa cacciata di Altman del novembre 2023.

3 min.

OpenAI: “Omissioni e tendenze manipolatorie” dietro al ‘finto’ licenziamento di Altman

Ci sarebbe stato un pesante problema di fiducia nei confronti di Sam Altman alla base del famoso allontanamento dai vertici aziendali dello scorso novembre. L’ex membro del consiglio Helen Toner ha svelato alcune indiscrezioni su quella settimana durante un’intervista al podcast di The TED AI Show.

Omissioni e abusi psicologici

La strana “cacciata” di Altman durò pochi giorni soltanto ma lasciò delle crepe che perdurano ancora oggi.

Toner afferma che il consiglio smise di fidarsi di Altman a causa della sua tendenza a omettere informazioni importanti, creando spesso un clima di tensione. Emerse che il CEO non aveva mai rivelato di possedere l’OpenAI Startup Fund e in più occasioni fornì informazioni imprecise in merito ai processi di sicurezza. Toner accusa Altman di favorire un ambiente di lavoro tossico, di avere una personalità manipolatoria e tendente all’abuso psicologico.

Guerra di potere

La stessa Toner afferma di essere stata presa di mira personalmente dal CEO dopo aver pubblicato un documento di ricerca che lo ha fatto arrabbiare. L’ex membro del consiglio ha poi sottolineato che gli atteggiamenti di Altman hanno precedenti e che anche nelle sue precedenti relazioni professionali con le startup Y Combinator e Loopt si crearono tensioni in questo senso.

Era molto chiaro a tutti noi – spiega – che non appena Sam avesse avuto il minimo sospetto che avremmo potuto fare qualcosa che gli andava contro avrebbe fatto di tutto. Tutto ciò che era in suo potere per indebolire il consiglio, per impedirci anche solo di arrivare al punto di poterlo licenziare”.

Toner cita il lancio stesso di ChatGPT come un esempio di come al consiglio di amministrazione venisse impedita una reale supervisione sull’azienda. Secondo le sue dichiarazioni, nel novembre 2022, il consiglio apprese del lancio di ChatGPT da Twitter.

Ritorno a (non così) gran voce

Ma allora perché la posizione di Altman venne ripristinata?

Il podcast non entra troppo nei dettagli su questo ma conferma che, oltre all’investitore Microsoft, gli amministratori delegati ad interim, i dipendenti e almeno uno dei membri del consiglio spinsero per il suo ritorno. Secondo Toner, Altman fu richiamato a gran voce soprattutto perché emerse la concreta prospettiva del crollo dell’azienda. Non propriamente, come fatto credere all’inizio, perché il team si unì in nobile difesa del suo leader.

L’attuale presidente del consiglio di OpenAI, Bret Taylor, ha diramato un comunicato di risposta in cui si dice dispiaciuto delle parole di Toner.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025