OpenAI lancia o3-mini, disponibile anche per gli utenti Free

Il modello o3-mini di OpenAI promette maggiore velocità, precisione e intelligenza nel coding (e non solo). Accesso anche per gli utenti Free.

3 min.

OpenAI lancia o3-mini, disponibile anche per gli utenti Free

Dopo giorni di annunci, non poteva mancare lei. OpenAI ha ufficialmente rilasciato o3-mini, il suo nuovo modello che promette maggiore velocità, precisione e intelligenza nel coding.

Il successore di o1-mini

Il modello era già stato annunciato da Sam Altman a dicembre 2024, durante l’evento natalizio “12 Days of OpenAI”, nel corso del quale la società ha presentato nuovi aggiornamenti che sarebbero stati lanciati nel corso dei mesi successivi.

Perché chiamarle il modello o3 e non o2 se si tratta del successore di o1? Semplicemente – ha spiegato Altman – per evitare confusioni con l’omonima società di telecomunicazioni.

Caratteristiche principali

Il nuovo modello si distingue per diversi miglioramenti rispetto al suo predecessore. In particolare:

  • è il 24% più veloce rispetto a o1-mini, senza compromettere la qualità;
  • mostra un incremento nella precisione, con una preferenza del 56% da parte degli utenti e una riduzione del 39% degli errori gravi;
  • è più efficiente nelle attività di programmazione e ragionamento, riducendo latenza e costi.

Un’importante novità, inoltre, è l’accesso per la prima volta a un modello avanzato di ragionamento anche per gli utenti Free.

openai o3 mini latenza

Disponibilità e accesso

ChatGPT

Il modello è già disponibile per gli utenti Plus, Team e Pro. Gli utenti Free potranno provarlo selezionando l’opzione Reason, mentre per gli utenti Enterprise sarà disponibile entro una settimana.

Un’altra novità è legata ai limiti di utilizzo: gli utenti Plus e Team passano da 50 a 150 messaggi al giorno, mentre gli utenti Pro avranno accesso illimitato.

API

Per quanto riguarda le API, o3-mini è pronto per la produzione e supporta output strutturati e streaming. Inoltre, permette di scegliere il livello di ragionamento tra basso, medio e alto.

Con questo nuovo modello – solo apparentemente lanciato in risposta a DeepSeek, ma, come accennato sopra, già annunciato più di un mese fa – OpenAI punta a offrire prestazioni migliorate e una maggiore accessibilità, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più ampio.

Altre informazioni sul nuovo modello sul sito ufficiale di OpenAI.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025