OpenAI continua la conquista dell’editoria: accordo con Condé Nast sui contenuti

OpenAI e Condè Nast hanno annunciato una partnership che accelera la 'conquista' di Altman del mondo dell'editoria.

2 min.

OpenAI continua la conquista dell’editoria: accordo con Condé Nast sui contenuti

OpenAI continua a ridefinire il panorama dell’informazione digitale. L’azienda di Sam Altman e Condé Nast hanno annunciato una partnership strategica a lungo termine. L’accordo prevede l’integrazione dei contenuti di marchi iconici come Vogue, Wired e The New Yorker all’interno della suite di prodotti AI di OpenAI, tra cui ChatGPT e il nuovo SearchGPT.

Strategie di sopravvivenza editoriale

Questa collaborazione strategica, i cui dettagli finanziari non sono stati resi noti, rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso di OpenAI verso la costruzione di un ruolo di supporto più o meno ‘fisso’ dell’editoria. Almeno di quella parte di editoria che ha scelto l’alleanza anziché lo scontro come il New York Times.

In un’e-mail riportata dal New York Times, il CEO di Condé Nast, Roger Lynch, ha affermato che l’accordo compenserà parte dei ricavi che le aziende tecnologiche hanno strappato agli editori negli ultimi anni. “L’intelligenza artificiale generativa – ha scritto – sta cambiando rapidamente il modo in cui il pubblico scopre le informazioni. È fondamentale che incontriamo il pubblico dove è in grado di abbracciare le nuove tecnologie, garantendo al contempo la corretta attribuzione e compensazione per l’uso della nostra proprietà intellettuale“. L’impressione è sempre più che il mondo dell’editoria preferisca accettare un futuro in cui, nell’assorbimento inevitabile con l’intelligenza artificiale, i contenuti vengano svalutati (ma pagati) piuttosto che direttamente rubati.

La trasformazione di un panorama

Negli ultimi mesi la startup supportata da Microsoft ha siglato accordi simili a quest’ultimo con importanti realtà editoriali internazionali, come il Financial Times, Le Monde e in Italia con il Corriere della Sera.

Brad Lightcap, direttore operativo di OpenAI, ha affermato che l’azienda si impegna a collaborare con gli altri editori di notizie per “garantire che, mentre l’intelligenza artificiale svolge un ruolo più importante nella scoperta e nella distribuzione delle notizie, mantenga accuratezza, integrità e rispetto per la qualità dei reportage“.

Il panorama continua dunque la sua trasformazione anche se i pareri in merito a dove questa trasformazione possa condurre sono contrastanti.


Ultime news


Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google
AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google

AI Overview è incappata in un omonimo, ma l'errore è…

AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google
Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025