La strategia AI degli Stati Uniti mette al centro l’Arabia Saudita

Il viaggio di Trump e dei dirigenti Usa dell'AI in Arabia Saudita è stato significativo per gli equilibri del mercato mondiale dell'AI
La strategia AI degli Stati Uniti mette al centro l’Arabia Saudita

In seguito alla visita statunitense in Arabia Saudita, capeggiata dal presidente Donald Trump, il paese guidato dal sovrano Mohammad bin Salman sembra aver assunto il ruolo di perno all’interno del movimentato mercato globale dell’intelligenza artificiale.

Il viaggio della delegazione Usa in Arabia Saudita

Non solo perché gli Usa hanno concluso accordi dal valore di 600 miliardi di dollari con Riyad, molti dei quali in ambito di intelligenza artificiale, ma anche e soprattutto perché sembra esserci stato un investimento a lungo termine e un’alleanza strutturata sottoscritta fra i due paesi incentrata sullo sviluppo delle infrastrutture di AI. Investimenti corposi che saranno in grado di imporre un radicale cambiamento al mercato globale dell’AI e ai suoi equilibri.

In questo contesto sono stati sottoscritti gli accordi fra Nvidia e la startup saudita di AI Humain, che porterà la società statunitense a fornire 18mila GPU Blackwell al suo nuovo partner, un’intesa che ha fatto volare in borsa i titoli di Nvidia e che è analoga a quella sottoscritto con l’emiratina G42 che coinvolge anche OpenAI per la costruzione di data center nel paese.

La nuova strategia degli Stati Uniti di Trump, che si è presentato in Arabia Saudita accompagnato dai maggiori esponenti dell’AI statunitense come il CEO di Nvidia Jensen Huang, il CEO di Amazon Andy Jassy, ​​il CEO di OpenAI Sam Altman e Ruth Porat di Alphabet, investe totalmente Riyad nell’obiettivo di preservazione dei propri interessi connessi all’AI.

La strategia statunitense sull’AI

Si tratta di una nuova visione più incentrata sulla sottoscrizione di accordi con governi di paesi alleati e minore contenimento politico nei confronti di elementi e partnership che possono essere considerate come minacciose. È infatti in questo campo che si colloca anche la recente decisione di abbandonare i vincoli imposti durante l’era Biden sulle esportazioni di tecnologia relativa all’intelligenza artificiale (il regolamento sulla Diffusione dell’AI). Questo approccio più flessibile si sposa inoltre perfettamente con la strategia saudita contenuta nel piano Vision 2030 con cui il governo di bin Salman cerca di diversificare la struttura della propria economia.

L’amministrazione Trump sembra aver compreso che porre l’AI al centro della sfida geopolitica del proprio tempo è strategico perché, come dichiarato dall’ex vice capo di gabinetto del Dipartimento del Commercio Jim Secreto, “chi controlla l’intelligenza artificiale è la questione geopolitica del nostro tempo“.

I colossi Usa dell'AI chiedono più esportazioni per battere la Cina

I dirigenti dei colossi Usa dell'AI hanno presentato una strategia…


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025