La Germania mira a basare il 10% del suo PIL sull’AI entro il 2030

Lo rivela un documento del ministero della ricerca

1 min.

La Germania mira a basare il 10% del suo PIL sull’AI entro il 2030

La Germania punta a incrementare l’uso dell’intelligenza artificiale entro il 2030 per sostenere la sua economia e competere a livello globale, secondo un documento del ministero della ricerca. L’obiettivo è che il 10% del PIL derivi dall’AI e che questa diventi uno strumento centrale nella ricerca.

Attualmente non è chiaro quanto l’economia tedesca dipenda dall’AI, ma un rapporto OECD del 2024 invita a usarla per affrontare sfide come la transizione ecologica, l’efficienza industriale e la sanità. Gli economisti suggeriscono un’accelerazione per mantenere la competitività, stimando un aumento di produttività fino all’1,2% annuo entro il 2030 (contro lo 0,4% attuale).

La strategia sarà approvata a breve e punta a costruire centri di elaborazione ad alta capacità entro il 2027, con almeno uno in Germania, sostenuto da aziende come Deutsche Telekom e finanziamenti europei da 20 miliardi di euro.

Si punta anche allo sviluppo del calcolo quantistico, con due computer quantistici corretti da errori e il primo satellite di comunicazione quantistica tedesco previsti entro il 2030.

La Germania, pur innovativa, è in ritardo nella commercializzazione dell’AI, con rischi di svantaggi e dipendenze. La strategia sottolinea l’importanza di collegare l’AI a settori come robotica, meccanica, auto e chimica.

Microsoft investirà 3,2 miliardi di euro in Germania per potenziare l'AI

Microsoft ha annunciato un investimento di 3,2 miliardi di euro…


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025