Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel mercato dei chip è progettato per l'inferenza AI

1 min.

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Durante l’Open Compute Summit 2025, Intel ha svelato i piani per il lancio di un nuovo chip AI previsto per il 2026. Con questa mossa la società punta a rafforzare la propria posizione nel mercato dei chip, affrontando la concorrenza di giganti del settore come Nvidia e AMD e recuperando il ritardo accumulato.

Il nuovo prodotto, denominato Crescent Island, è progettato principalmente per l’inferenza AI, ovvero l’esecuzione di modelli già addestrati. Il chip si basa sull’architettura Xe3P, offre 160 GB di memoria e promette un equilibrio ottimale tra prestazioni e consumo energetico. Intel lo descrive come un chip “energeticamente efficiente”, pensato per ottimizzare le performance riducendo consumi e costi operativi.

Secondo quanto comunicato dall’azienda, i primi prototipi di Crescent Island saranno disponibili nella seconda metà del 2026, anche se non sono ancora state annunciate date ufficiali per la produzione su larga scala e la disponibilità commerciale. Con Crescent Island, Intel punta a posizionarsi come alternativa valida ai prodotti consolidati di Nvidia e AMD, scommettendo su soluzioni ad alte prestazioni ma più sostenibili dal punto di vista energetico e rispondendo alle crescenti esigenze di datacenter e aziende che utilizzano l’AI su larga scala.

OpenAI ha scelto: il suo chip personalizzato sarà prodotto con Broadcom

Si mira a una produzione di una potenza energetica tale…


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025