I residenti di Indianapolis hanno bloccato la costruzione di un mega data center AI di Google

Era un progetto da un miliardo di dollari per un terreno grande più di 1,80 km quadrati

4 min.

I residenti di Indianapolis hanno bloccato la costruzione di un mega data center AI di Google

Google ha ritirato il progetto da 1 miliardo di dollari che prevedeva la costruzione di un gigantesco data center su un terreno da 460 acri (circa 1,86 km²) nell’Indiana. A far desistere l’azienda sono state le proteste dei residenti delle zone limitrofe, preoccupati per il consumo d’acqua (avrebbe consumato 4 milioni di galloni d’acqua al giorno) e l’aumento delle bollette elettriche.

L’annuncio è arrivato durante una riunione del Consiglio comunale di Indianapolis; il pubblico presente ha accolto il risultato con un grande applauso. “Per molto tempo ci siamo sentiti come quattro persone con spade di cartone che combattono un mostro – ha dichiarato una residente in un video pubblicato dal gruppo progressista More Perfect Unionma stasera dimostra che il potere del popolo risuona ancora.”

Pur festeggiando la vittoria della comunità, gli abitanti restano all’erta: Google potrebbe ripresentare la proposta nei prossimi mesi. Le big tech sono molto attratte dai vasti terreni agricoli dell’Indiana per la costruzione di infrastrutture impattanti, per via di bassi prezzi di vendita e numerosi incentivi fiscali.

In tutta l’America, soprattutto in relazione all’uso dell’intelligenza artificiale, i data center sono al centro di proteste accese.

I cittadini si sentono sfruttati sempre più da aziende tecnologiche che non considerano il benessere delle comunità locali.

Leggi altri articoli su AI e data center:


Ultime news


Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version