Innovazione, l’AI conquista il settore sanitario: solo negli Usa la tecnologia viene utilizzata da oltre 2 medici su 3

Entro i prossimi 5 anni l’asset prevede di sfiorare quota 180 miliardi di euro (+619% sul 2024)

1 min.

Innovazione, l’AI conquista il settore sanitario: solo negli Usa la tecnologia viene utilizzata da oltre 2 medici su 3

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della medicina e trasformando la ricerca e la pratica clinica in un terreno di scoperte costanti. Dalla diagnosi precoce allo sviluppo di farmaci, dai laboratori di ricerca ai reparti ospedalieri, l’AI si sta affermando come uno strumento indispensabile per supportare i professionisti e accelerare l’innovazione medica.

Secondo un’indagine dell’American Medical Association, oltre due medici su tre negli Usa utilizzano quotidianamente strumenti basati su AI, mentre le stime globali indicano che il mercato dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario è destinato a raggiungere 180 miliardi di euro entro cinque anni, con una crescita del +619% rispetto al 2024 e un CAGR del 38%. Il Nord America guida il settore con il 45% del mercato, ma anche l’Europa accelera grazie a investimenti pubblici e privati.

In Italia sta ottenendo particolare risalto il bando “From Bed to Bench: the Way to Innovation” della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), che destina 24 milioni di euro a 12 progetti diversi, due dei quali focalizzati sull’AI. “Il progresso è inevitabile – sottolinea il presidente Andrea Donninie serve aprirsi alle nuove tecnologie per migliorare ricerca e cure”. Alcuni studi recenti hanno portato a risultati sorprendenti nel settore: a Stanford, un laboratorio virtuale basato su AI ha sviluppato in pochi giorni 100 potenziali terapie anti-COVID, due delle quali già validate con successo. Inoltre, alcuni algoritmi di AI aiutano già i medici ad analizzare i dati omici per personalizzare i trattamenti, migliorando l’efficacia e la sicurezza delle cure.

La diagnosi dell'Alzheimer ha fatto ottimi progressi grazie all'AI

Lo strumento AI è stato prodotto da uno spinoff dello…


Ultime news


Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version