Meta Superintelligence Labs usa infrastrutture esterne. Quelle di Zuckerberg sono troppo lente

Il team MLS si appoggia esternamente a Vercel e GitHub mentre lavora per sviluppare una piattaforma interna nota come "Nest"
Meta Superintelligence Labs usa infrastrutture esterne. Quelle di Zuckerberg sono troppo lente

La divisione Meta Superintelligence Labs, costituita da poco dalla società di Mark Zuckerberg con l’obiettivo di accelerare il tanto atteso sviluppo della super intelligenza artificiale, sta spingendo i vari team ad appoggiarsi su infrastrutture esterne. Il motivo? Secondo alcune indiscrezioni ottenute da Business Insider, gli strumenti interni sono troppo lenti e macchinosi.

Sono due in particolare gli ambiti dove i leader di MSL, tra cui Nat Friedman (a capo del gruppo Product & Applied Research) e il Chief AI Officer Alexandr Wang, hanno rilevato lentezze strutturali. Quello del deployment (la distribuzione degli aggiornamenti) e quello del “vibe coding” “vibe coding” (la generazione di codice tramite strumenti AI attraverso l’utilizzo del linguaggio naturale). Entrambi ostacolano la velocità di creazione di prototipi impiegando diverse ore per svolgere delle operazioni che potrebbero richiedere minuti.

Per ovviare a questi problemi, MLS si sta appoggiando a piattaforme come come Vercel e GitHub per ottenere una creazione rapida di prototipi. Parallelamente, Meta sta sviluppando una piattaforma interna denominata “Nest”, pensata per integrarsi più velocemente con i dati dell’azienda e permettere esperimenti rapidi su infrastrutture proprie. In passato Meta ha già mostrato di fare uso esterno di tecnologie quando e dove le proprie non sono efficienti. Ad esempio, ha usato modelli AI esterni per integrare l’assistente di codifica interno Devmate quando il modello proprietario LLaMA faticava con casi complessi.


Ultime news


Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version