I creativi al governo: “Attenti al lato oscuro dell’AI, diritti in pericolo”

Trentaquattro associazioni di creativi italiani hanno scritto un appello al governo per sottolineare i rischi dell'AI.

2 min.

I creativi al governo: “Attenti al lato oscuro dell’AI, diritti in pericolo”

L’appello delle associazioni creative al governo

Mentre a Bruxelles si discute l’approvazione dell’AI Act, 34 associazioni e numerose migliaia di autori italiani uniscono le forze per lanciare un appello al governo. Gli enti, provenienti da cinema, editoria, musica e altri settori culturali, mettono in luce i rischi legati all’utilizzo dell’AI, sottolineando la necessità di una regolamentazione equilibrata.

Sebbene riconoscano il potenziale positivo dell’AI nel migliorare la vita e la creatività, le associazioni esprimono preoccupazione per il lato oscuro della tecnologia, in particolare evidenziando che l’AI generativa, addestrata su vasti dataset di contenuti protetti da copyright, può minacciare il lavoro originale degli autori, artisti e imprese culturali, introducendo rischi economici e etici significativi.

Regolamentazione urgente

Le associazioni chiedono una regolamentazione che garantisca i diritti fondamentali degli autori e favorisca la trasparenza nell’addestramento degli algoritmi. Sottolineano il pericolo che l’AI possa ingannare il pubblico e insistono affinché l’AI Act ponga la massima attenzione sulla trasparenza delle fonti.

Rivolgendosi al governo italiano, le associazioni escludono soluzioni basate sull’autoregolamentazione e chiedono un impegno forte per una regolamentazione che, pur promuovendo lo sviluppo dell’AI, tuteli la creatività umana e i contenuti culturali del paese.

I sottosegretari dalla parte dei creativi

La protesta è sostenuta dai due sottosegretari al ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni e Gianmarco Mazzi. Borgonzoni sottolinea l’impegno nel difendere il diritto d’autore, riconoscendo sia le potenzialità che i rischi dell’AI. Mazzi, a sua volta, afferma che norme chiare ed efficaci sono essenziali, con il governo italiano attivamente coinvolto nella definizione del regolamento europeo sull’AI.


Ultime news


Trump, un video fatto con AI per rispondere nel suo stile alle proteste “No Kings”

Nel video il presidente, alla guida di un caccia militare…

Trump, un video fatto con AI per rispondere nel suo stile alle proteste “No Kings”
Suno verso una valutazione di 2 miliardi di dollari

Una nuova raccolta fondi per la società potrebbe superare i…

Suno verso una valutazione di 2 miliardi di dollari
Fame di energia per l’AI: in USA cresce un metodo per estrarre idrocarburi vietato in Europa

In Texas diversi progetti infrastrutturali di intelligenza artificiale prevedono l'estrazione…

Fame di energia per l’AI: in USA cresce un metodo per estrarre idrocarburi vietato in Europa
Le persone consultano sempre meno Wikipedia a causa delle nuove ricerche AI

Lo afferma la Wikimedia Foundation: il traffico sul sito è calato…

Le persone consultano sempre meno Wikipedia a causa delle nuove ricerche AI
In California una donna si è difesa in tribunale usando solo l’AI e ha vinto la causa

ChatGPT e Perplexity hanno assistito una donna in una causa…

In California una donna si è difesa in tribunale usando solo l’AI e ha vinto la causa

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025