Google ha recentemente annunciato di aver ampliato le funzioni del proprio modello on-device di intelligenza artificiale Gemini Nano per proteggere gli utenti dalle truffe online. Si tratta di un modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) integrato nel dispositivo, presente anche su desktop, che agisce lanciando avvisi basati su AI per Chrome e Android per aiutare gli utenti a riconoscere le notifiche spam.
Si tratta di un ulteriore livello di sicurezza e difesa contro le truffe online fornito da Google, che va ad aggiungersi alla modalità di Protezione Avanzata di Navigazione Sicura di Chrome. Secondo quanto affermato da Google, Gemini Nano, che entra in funzione quando legge una situazione sul web che può essere interpretata ad una potenziale truffa, ha anche un’elevata capacità di adattamento e scoperta delle nuove modalità criminose, un elemento chiave che gli permette di “adattarsi più rapidamente alle nuove tattiche fraudolente“.
In realtà Google utilizza già questo sistema di difesa basato sull’AI per proteggere gli utenti da malintenzionati che si spacciano per addetti al servizio clienti delle compagnie aeree e truffano le persone in cerca di aiuto e, secondo i dati pubblicati dalla stessa azienda, il rischio è stato ridotto dell’80%.

Google paga gli ex dipendenti pur di non farli lavorare nelle altre aziende AI
Alcuni ex dipendenti sono vincolati da accordi che impediscono loro…