Google ha recentemente comunicato di aver sottoscritto il più grande accordo aziendale nel settore dell’energia idroelettrica della storia degli Stati Uniti per un valore di 3 miliardi di dollari con Brookfield Asset Management, una delle società di investimenti più grandi al mondo con sede in Canada a Toronto.
L’intesa ha una durata di 20 anni e permetterà a Google di ottenere fino a 3 gigawatt di energia idroelettrica, generata da due impianti idroelettrici situati in Pennsylvania, per perseguire l’espansione dei propri data center utili allo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale su cui Google programma di investire 25 miliardi di dollari nei prossimi due anni. Secondo quanto affermato da Amanda Peterson Corio, responsabile dell’energia dei data center di Google, la nuova collaborazione rappresenta un “passo in avanti” che garantirà la fornitura di energia “pulita” nella regione in cui opererà l’azienda.
Nel corso dell’ultimo anno, Google si è mossa con particolare intensità nel settore energetico, stipulando accordi di diverso genere per garantirsi grandi quote di energia e mantenere il proprio impatto ambientale il più basso possibile. Due di questi hanno riguardato ad esempio l’energia geotermica a zero emissioni di carbonio e il nucleare di ultima generazione. Inoltre Google ha anche avviato una collaborazione basata sull’AI con PJM Interconnection, uno dei maggiori gestori energetici degli Stati Uniti, per collegare nuove fonti di energia alla rete elettrica.
Come e perché le Big Tech finanziano le startup di fissione nucleare
La fissione nucleare può rappresentare la svolta con cui le…